Le Interaudite

Curiosity

INSEGNARE A ESSERE LIBERI

La Scuola in carcere “…quando certe aule scolastiche non saranno più carceri e le carceri saranno diventate scuole, allora il grado di civiltà avrà raggiunto il punto più alto” [Mario Tagliano, Il maestro dentro. Trent'anni tra i banchi di un carcere minorile, 2014]   L'istruzione rappresenta lo strumento di maggior efficacia per la crescita e l'emancipazione culturale e sociale di ogni individuo; e lo è ancor...

DISADATTAMENTO, DEVIANZA E CRIMINALITA’

Progetti e interventi in Piemonte Secondo l'art. 27 cost., “Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”. Le disposizioni relative all’ambito penitenziario sono mirate a dare effettività ai diritti della persona detenuta. L’ampliamento delle possibilità di lavoro all’interno degli Istituti costituisce per l’Amministrazione Penitenziaria una priorità. Sono attualmente attive convenzioni ai sensi della...

ITALIA APERTA PER TUTTI SENZA CONTROLLI E TURISMO, CENTRI ESTETICI, PARRUCCHIERI E COMMERCIO CHIUSI: HA UNA LOGICA? – COMUNICATO 12.04.21

Un Paese davvero in un momento delicato, che non riesce a tutelare né fisicamente né economicamente i propri cittadini. E’ giunto il momento della responsabilità, bisogna assumersi le responsabilità di un momento nefasto. Zone rosse oramai solo sulla carta, le forze dell’ordine non possono più impedire il diritto al contatto sociale eppure il Governo tace sulle riaperture. Riaprire non significa anarchia! Riaprire significa vivere...

APPALTI PUBBLICI E FENOMENI CORRUTTIVI

Alcuni correttivi La pubblica amministrazione italiana presenta delle imperfezioni che compromettono la tenuta dei principi di buon andamento e imparzialità. Sono tanti gli operatori del comparto pubblico che danno quotidianamente prova di impegno e onestà, ma gli episodi di corruzione amministrativa restano molto diffusi, specie nel settore degli appalti pubblici. Lo testimoniano le rassegne di giurisprudenza penale. Imponente è l’impatto economico del fenomeno, che,...

IL SACRIFICIO È L’UNICA OPZIONE – 11 APRILE 2021

La multietnicità mette a confronto culture diametralmente opposte. «Il Cattolico [è] dotato di minor impulso acquisitivo, preferisce un genere di vita il più possibile sicuro, anche se con reddito inferiore, a una vita arrischiata, eccitante, capace di portare eventualmente onori e ricchezze. Il detto popolare afferma scherzosamente: o mangiar bene o dormire tranquilli. Nel nostro caso il protestante preferisce mangiar...

VACCINI: SI CHIEDE TRASPARENZA INFORMATIVA E PROCEDIMENTI CHIARI – COMUNICATO 09.04.21

In balia di un clamoroso disorientamento informativo, i cittadini stanno perdendo fiducia. Al dato schizofrenico e incontrollabile dell’evoluzione del virus, si aggiunge la forte incertezza sul grado di sicurezza dei vaccini per quanto concerne gli effetti collaterali. Con i timori, cresce il sospetto che, al centro dell’attenzione, non siano davvero l’interesse alla tutela della salute pubblica, ma che siano ragioni di carattere...

IL PROCESSO PENALE DA REMOTO

Un cantiere ancora aperto La repentina accelerazione impressa al processo di digitalizzazione a seguito della nota emergenza sanitaria ha toccato nel vivo il comparto Giustizia, che, sebbene offra un contributo prezioso ed una opportunità ad una già precedentemente auspicata spinta innovativa, ha evidenziato però problemi atavici e criticità principalmente collegate all’esigenza di garantire un processo “giusto” al cittadino. In ambito penale, l’introduzione...

LA GIUSTIZIA IN CALABRIA

Tra limiti strutturali e carenza di dotazione organica Il tema della Giustizia, tra gli altri, è particolarmente avvertito nella regione Calabria. Specie sul piano infrastrutturale. In negativo, ne sono emblema i tempi di realizzazione (l'opera è iniziata ben 29 anni fa) del nuovo Tribunale di Locri, che ha visto solo nel mese di aprile 2021 la riapertura del cantiere. Non mancano momenti di...

OLTRE LE SBARRE C’E’ VITA?

Esempi virtuosi e nuove proposte Una delle problematiche maggiori in Italia è il sovraffollamento carcerario. Proprio a tal proposito, la Corte europea dei diritti umani, l’8 gennaio 2013, con decisione unanime, condannò l’Italia per la violazione dell’art. 3 della Convenzione europea dei diritti umani (CEDU). La sentenza, nota come sentenza pilota “Torreggiani”, riguardava trattamenti inumani o degradanti subiti da sette persone detenute per...

PER UNA RIFORMA COMPLESSIVA DELLA GIUSTIZIA TRIBUTARIA

Al netto dell'emergenza L’emergenza sanitaria dell’ultimo anno non ha fatto altro che mostrare in maniera più evidente i punti critici dell’intero sistema della giustizia tributaria, che merita riforme nell’interesse sia del contribuente sia dell’economia pubblica. Con maggior favore per i principi di collaborazione e buona fede, necessariamente alla base di ogni rapporto di natura tributaria. In primis, ci si riferisce al presidio...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi