Le Interaudite

Curiosity

PER NON RESTARE A GUARDARE – 13 DICEMBRE 2020

Il momento è fluido. Di una fluidità atipica e inedita. Ed è facile credere che tale resterà a lungo. Mentre tutto cambia, osserviamo immobili in vetrina. A inizio d’anno i ritmi del quotidiano hanno subito un rallentamento non previsto. Le routine uno stravolgimento. E il contatto umano ha assunto la nuova dimensione delle relazioni virtuali. Da una finestra chiusa, la contemplazione. Guardiamo all’esterno....

Meritocrazia Italia: conclusa la Tavola rotonda interconfederale sul tema “Il Merito Nel Lavoro, una sfida necessaria” – COMUNICATO 11.12.20

11 Dicembre 2020 - Si è appena conclusa la Web Convention di Meritocrazia Italia “Il Merito Nel Lavoro, una sfida necessaria”, organizzata con la partecipazione dei maggiori Sindacati Confederali CGIL, CIL e UIL, con i vertici nazionali di ANCE, CONFAPI E FISA e con i dirigenti apicali di Meritocrazia, sotto la moderazione del dott. Roberto Castaldo, direttore scientifico di C.R.E.A....

IL WEBINAR DI VENERDI 11 DICEMBRE 2020 – COMUNICATO 10.12.20

Meritocrazia Italia ha organizzato per domani alle ore 16 un webinar dal titolo: "Il merito nel lavoro. Una sfida necessaria". Sul palco saliranno, per un garbato confronto con i Dirigenti dell'associazione Alessia Fachechi e Paolo Patrizio, esponenti dei più grandi sindacati italiani. Le attese conclusioni saranno a cura del Presidente Nazionale di Meritocrazia Italia, Walter Mauriello. Quello del lavoro è un tema scottante...

LA CRISI SANITARIA SERVA DA INSEGNAMENTO PER INVESTIRE SUL FUTURO – COMUNICATO 08.12.20

In ritardo rispetto al piano di programmazione, lo scorso settembre si è tenuto il concorso per l’ingresso alle Scuole di specializzazione in medicina. Oggi, dopo mesi di rinvii, le graduatorie definitive non sono ancora state pubblicate e non sono ancora state definite le assegnazioni per poter prendere servizio entro la fine dell’anno. La vicenda, non isolata, è al contempo sintomo e...

INFRASTRUTTURE E POLITICHE DI INCLUSIONE

Più che regolazione, senso civico e responsabilità. La disabilità è preziosa diversità. Il disabile è spesso speciale per caratteristiche fisiche, psichiche e sensoriali. La disabilità è spesso disagio. Disagio di chi è costretto a lottare quotidianamente contro l’ignoranza e il pregiudizio. La disabilità dev’essere inclusione, per il miglior arricchimento proprio e altrui. Tanto è stato fatto finora, nel settore delle infrastrutture, per agevolare il movimento, in...

IL TEMPO PER L’ALTRUISMO – 6 DICEMBRE 2020

Un inconsapevole egoismo porta i più a vivere la frenesia dei ritmi quotidiani prestando attenzione solo a sé, e a ciò che riguarda la più intima sfera dei propri affetti. Per il resto, non v’è spazio. Né tempo. Ma miope è chi crede che sia possibile costruire il proprio benessere senza prestar cura a quello altrui. Miope è chi crede di poter realizzare...

UN’EUROPA UNITA A SUPPORTO DELLE FRAGILITÀ

C’è differenza fra dire “disabile” e “persona con disabilità”? Sì, c’è una grossa differenza, perché nel primo caso si identifica la pesona con la sua disabilità, nel secondo si mette l’attenzione sulla persona a prescindere dalla sua disabilità. - Bebe Vio dal libro “Mi hanno regalato un sogno” - L’Organizzazione Mondiale della Sanità nell’anno 2001 ha elaborato uno strumento di classificazione che...

La grande sfida delle Marche: trasformare un ritardo in opportunità

La grande sfida: coniugare mobilità e sostenibilità   L’autenticità che contraddistingue la Regione Marche fa rima con la sua scarsa praticabilità. Il ritardo infrastrutturale che grava sulla Regione ha permesso al  territorio di mantenere le sue straordinarie bellezze e tradizioni, per contro ha sancito una  posizione  economicamente sfavorevole sotto molteplici aspetti. La grande contraddizione tra crescita economica e sostenibilità ambientale impone la necessità...

SUL CAMPO DI BATTAGLIA DELLA CONCRETEZZA – 29 NOVEMBRE 2020

La grande depressione del XIX secolo è sintomo del ciclico avvicendarsi nei secoli di crisi economiche e sociali, talora circoscritte in delimitate aree territoriali, talaltra estese a tutti i popoli per un ineluttabile effetto domino. Il disagio continua a riproporsi, in contesti diversi e in forme diverse, talora con parvenza di irreversibilità, ma sempre finisce per evidenziare le già macroscopiche differenze...

LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE DEI CONSUMI NELLA P.A.

Oltre la tecnica, esperienza e sensibilità 'Il Bio fa bene all’ambiente!' Potrebbe sembrare uno slogan, ma è nel dichiarato nella Comunicazione della Commissione Europea sulla Politica Integrata di Prodotto (Com 2003/302 del 18 giugno 2003) per il miglioramento delle performance ambientali dei beni e dei servizi. Nel Green Public Procurement (GPP) si promuovono la lotta alle emissioni di CO2 (con una ipotesi di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi