Le Interaudite

Curiosity

PACE FISCALE ASSOLUTAMENTE NECESSARIA PER EVITARE IL DEFAULT BANCARIO PER CHI HA RITARDI CON IL FISCO SUPERIORI A 90 GIORNI E SUPERIORI ALL’1% DELL’ESPOSIZIONE – COMUNICATO 26.11.20

Sono passati dieci mesi dall’inizio dell’evento pandemico, ma le radici della crisi economica che attaglia il Paese hanno origini che risalgono molto più indietro nel tempo e radici molto più profonde di quelle del virus, di più moderna fattura. Non c’è dubbio che l’epidemia abbia aggravato affanni (anche) economici già in essere, procurandone di nuovi. È piovuto sul bagnato e il...

LA ‘CULTURA’ DEL BIOLOGICO

Nuovi percorsi formativi per nuove opportunità I dati dell’Osservatorio Sana 2020 (La fiera del Biologico e del Naturale) hanno evidenziato un deciso incremento nella domanda dei prodotti bio da parte dei consumatori rispetto all’anno precedente (2019). Gli aumenti si registrano sia nel mercato interno sia nell’export. L’Unione europea sta puntando con maggior impegno sull’agroecologia, elaborando strategie perseguite con numerosi progetti, tra i...

L’EUROPA SIA UNITA NELLE DECISIONI SUL LOCKDOWN ONDE EVITARE FAVORITISMI E DISCRIMINAZIONI ECONOMICHE – COMUNICATO 24.11.20

In prossimità delle festività natalizie e in vista della scadenza dell’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, fissata al 3 dicembre, è annunciata l’adozione di misure restrittive più adeguate alle esigenze del momento. Allo studio la composizione di un nuovo d.P.C.M. Nell’ormai consueta confusione informativa, non è chiaro se la direzione del provvedimento sarà quella di scongiurare l’eventualità di spostamenti...

SEMAFORO VERDE ALLA MOBILITA’ SOSTENIBILE

Nuove proposte per un’accelerazione di tendenza alla micromobilitá elettrica  Notevole è l'impegno profuso dall’Italia nella diffusione della cultura della mobilità sostenibile. A monte, l'Europa è intervenuta con direttive e regolamenti sui problemi generali relativi all’emissione dei trasporti, soffermandosi nello specifico su quelli inerenti la qualità dei combustibili, gli standard emissivi, le infrastrutture di rifornimento e le fonti energetiche. Sulla mobilità sostenibile si...

23 NOVEMBRE 1980. IL RICORDO DI UNA TRAGEDIA – COMUNICATO 23.11.2020

23 novembre 1980: 2914 morti, 280 mila sfollati, 362 mila case danneggiate o distrutte. Questo il tragico bilancio che 40 anni fa provocò il terremoto dell'Irpinia. Interi paesi della Campania spazzati via, vite umane spente, famiglie disgregate. All'epoca, come il Presidente Pertini rilevò in un duro e straziante discorso fatto nell'immediatezza dell'evento e dopo aver visitato i luoghi colpiti, i grandi problemi furono...

CONTRO GLI AFFANNI DEI TEMPI, INGEGNO E AZIONE – 22 NOVEMBRE 2020

Il Paese è sotto attacco. Un nemico invisibile lo tinge di giallo, arancio e rosso, dei colori di un autunno diverso. Lo scenario riporta l’immaginazione alle tensioni d’epoca bellica. Le regioni a maggior rischio si preparano al peggio, con lucida consapevolezza. In un clima di palpabili ansia e incertezza. Eppure, alla delicatezza del momento non corrisponde la dovuta attenzione organizzativa. E i...

Turismo marchigiano: autenticità e nuove sinergie

Con lo scoppio della pandemia, il settore turistico è stato il primo a fermarsi e sarà inevitabilmente l’ultimo a riprendersi. Il 2020 sarà un anno buio per il turismo italiano e non solo. L’Istituto Demoskopika stima che mancheranno 18 miliardi di introiti: 9,2 miliardi per la contrazione dell’incoming e 8,8 miliardi per la rinuncia alla vacanze degli italiani stessi. Nella...

INVESTITORI STRANIERI DEL NUOVO BOND IN DOLLARI USA A 5 ANNI RISCHIOSI PER L’AUTONOMIA POLITICA NAZIONALE – COMUNICATO 20/11/20

Si parla sempre più spesso di una fragilità del nostro Paese, sia in termini di quadro istituzionale e sia in termini di quadro economico. Eppure, ogni qualvolta collochiamo sul mercato Titoli di Stato registriamo l’immediata adesione degli investitori. Sintomo chiaro della robustezza storica, culturale ed ambientale del nostro BEL Paese che dovrebbe indurre il Governo ad essere più cauto nella collocazione...

DESIDERIAMO UN’ITALIA COSTRUITA SU NUOVE IDEE – COMUNICATO 18.11.20

A pochi mesi dalla presentazione del ‘Progetto Italia’, Meritocrazia annuncia la pubblicazione di una nuova proposta di riforma di sistema. Lo stato d’emergenza sembra protrarsi oltre le originarie previsioni. Le difficoltà emerse a inizio d’anno non hanno ancora trovato soluzione adeguata; al contrario, nuove debolezze continuano ad aggiungersi a quelle già acquisite. L’accelerata impressa dall’evento pandemico a un processo di trasformazione già...

PRODURRE BIO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Come valorizzare le opportunità Le produzioni biologiche sono regolamentate dal Regolamento 834/2007/CE e dagli applicativi Regolamenti 889/2008/CE 1235/2008/CE. Inoltre, prosegue l'iter del disegno di legge n. 988, “Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico”, dopo l’approvazione avvenuta alla Camera dei deputati il 11 dicembre del 2018, è attualmente al Senato...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi