Le Interaudite

Curiosity

UNA URGENZA ‘INVISIBILE’ – COMUNICATO 04.11.20

Il recente evento pandemico e le nuove abitudini di vita imposte, alle quali frettolosamente ci si è dovuti abituare, portano con sé difficoltà diverse. Tra queste, ve ne sono alcune che insistono su un disagio pregresso fatto di indifferenza e disattenzione. Soltanto in Italia sono circa 900.000 le persone affette da disabilità uditive. La scarsa diffusione della conoscenza della Lingua Italiana dei...

VIVERE BIO

Oltre l'agricoltura. Architettura, design e salute. L'etimologia dell'aggettivo biologico presente sui diversi vocabolari definisce esclusivamente un metodo di coltivazione che sia privo dell'uso di pesticidi o altre sostanze chimiche. Nella realtà dei fatti col passare del tempo si è andati oltre rispetto a questa visione limitata del concetto di "biologico" e la definizione è stata via via estesa a differenti ambiti della...

REQUISIRE STRUTTURE ALBERGHIERE PER LA DEGENZA COVID-19 – COMUNICATO 02.11.20

Il governo si prepara ad emanare un nuovo Dpcm per provare ad invertire la curva dei contagi da Covid-19. La nuova stretta su scala nazionale dovrebbe essere messa in cantiere lunedì sera. La situazione emergenziale oramai appartiene a due livelli: a) Sanitario b) Sociale Se gli esperti danno tempo al virus fino alla prossima primavera, quando tra il caldo e le nuove cure potrebbe...

FOCUS DI OTTOBRE: ‘IL PRECARIATO IN ITALIA’ – COMUNICATO 01.11.20

Meritocrazia Italia ha dedicato il mese di ottobre allo studio del problema del ‘Precariato in Italia’. La condizione instabilità e provvisorietà, non soltanto lavorativa, che affligge migliaia di cittadini e che non è prossima al superamento, è stata indagata nelle ragioni e nelle potenziali soluzioni. Lo studio ha investito ogni settore a priorità di intervento (turismo, formazione, ambiente, infrastrutture, innovazione, politiche...

TRA REALE E VIRTUALE, SEMPRE LA VERITA’ – 1 NOVEMBRE 2020

Un’indagine accorta delle ragioni alla base delle difficoltà del momento deve andare oltre l’evento pandemico. Le origini della crisi hanno radici lontane, nel tempo e nello spazio. La riflessione merita di essere estesa ulteriormente, all’evoluzione delle civiltà e ai diversi modelli di sviluppo economico, sociale e del mercato del lavoro. Nel 1958, la Cina di Mao Tse-tung tentò il ‘grande balzo...

PRECARIATO E IMMIGRAZIONE

L'integrazione passa anche dal lavoro Secondo le statistiche raccolte dall'OCSE, gli stranieri registrano spesso alti tassi di impiego, come nel caso italiano, in cui la percentuale di occupazione degli immigrati raggiunge il 60% rispetto al 58% degli italiani, sebbene i mestieri ai cui gli immigrati possono accedere sono spesso poco qualificati, temporanei e mettono a rischio la loro salute fisica (lavoro nei...

30 OTTOBRE 2020, WEB CONVENTION “COVID ED ECONOMINA” – COMUNICATO 31.10.20

Nel pomeriggio di ieri ha avuto luogo la web convention di Meritocrazia Italia in tema di “Covid ed economia: tra urgenze senza priorità”. Sotto la brillante moderazione del direttore scientifico della Scuola di Formazione politica CREA, Roberto Castaldo, la diretta streaming ha avuto un larghissimo seguito, raggiungendo oltre seimila posizioni. I dirigenti del Movimento hanno condiviso il palco con il campione olimpico...

CERTEZZA PER IL RINVIO DELLE PROVE DI ABILITAZIONE PROFESSIONALE – COMUNICATO 29.10.20

Ogni anno, in questo periodo, migliaia di giovani speranze vengono riposte nelle impegnative prove di conseguimento del titolo abilitativo all’esercizio della professione. Il 2020, però, riserva all’appuntamento complicazioni inedite. La delicatezza del momento rende impossibile immaginare un regolare espletamento, almeno secondo i tempi programmati e le modalità ordinarie. È fondamentale che un momento di crescita personale e una preziosa opportunità di dar positiva...

L’ITALIA PUO’ FARCELA. COLLABORIAMO SENZA OPPOSIZIONI – COMUNICATO 27.10.20

Il puzzle delle misure necessarie a fronteggiare gli effetti deleteri della nuova fase emergenziale è ancora in attesa di completamento. Annunciato è un provvedimento relativo alle linee di supporto finanziario a favore delle categorie in difficoltà. Le restrizioni all’esercizio di alcune attività commerciali, che comportano un sacrificio almeno equivalente a quello già sopportato nella fase di lockdown d’inizio anno, impongono di...

SMART WORKING, TRA PRESENTE E FUTURO

Un'opportunità anche per la p.a.? Lo smart working è stato considerato il pilastro della Fase 2 del periodo emergenziale e della ripartenza del Paese. Già nel mese di Maggio, il dPCM di regolazione della riapertura ne disponeva il massimo ricorso, compatibilmente con la particolare natura delle attività. L'atteggiamento attuale lascia presagire che il lavoro agile sia destinato a diventare la nuova normalità, anche a...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi