Le Interaudite

Curiosity

PER UNA SCUOLA DELL’ESSERE, PIU’ CHE DEL SAPERE

Un diritto di tutti Il debutto nella società inizia con l’inserimento scolastico. Il ritmo di vita di ogni studente è scandito dal suono della campanella. La scuola educa, forma, istruisce e ha il dovere di accompagnare ogni persona nelle fasi più delicate dello sviluppo. La Scuola è vivere la Società. La l. n. 118 del 1971 generò un vero e proprio cambiamento per...

L’ECONOMIA CIRCOLARE E’ UNA REALTA’ – COMUNICATO 07.10.21

I recenti Rapporti della Commissione europea e delle principali organizzazioni internazionali rivelano da tempo la necessità di sviluppare adeguate misure finalizzate ad agevolare la transizione dal modello di economia lineare, attualmente prevalente, verso quello di economia circolare, per dinamiche di sostenibilità e competitività e un uso efficiente delle risorse (anche) idriche. È per certo tra le priorità del momento, atteso che...

L’OSSERVAZIONE ECONOMICA DELLA RISORSA IDRICA

Alcune proposte L’acqua è un elemento essenziale per la vita (umana, animale e vegetale), ma possiede anche una importante valenza sul piano economico. La sua scarsità costituisce un problema grave per molti Stati; almeno l’11% della popolazione è stata colpita da scarsità d’acqua e la situazione sembra drammaticamente destinata ad aggravarsi per via dell’incalzante crisi climatica. I recenti Rapporti della Commissione europea e...

IL COMPARTO DELLE RISORSE IDRICHE TRA EFFICIENTAMENTO E SOSTENIBILITÀ

Il nuovo Metodo Tariffario Il settore idrico è in piena trasformazione. Se, da un lato, si registra una forte esigenza di nuovi investimenti, dall’altra, è fondamentale contenere i costi operativi in una logica di efficienza. Da questo parte ARERA nella stesura del nuovo Metodo Tariffario in attesa di aggiornamento – MTI 3 agg – per il quadriennio 2020-2023, con obiettivi di efficientamento e...

L’ACQUA: DA RISORSA A CALAMITÀ

Il Piemonte è un territorio ricco di corsi d’acqua, tutti tributari del fiume Po, lungo 632 chilometri. Potenzialmente, il fiume più lungo d’Italia. Eppure la situazione non è così rosea, sia per la qualità delle acque (più della metà dei corpi idrici sotterranei è in scarso stato chimico), sia per la scarsità delle piogge (la sola città di Cuneo da inizio...

PUNTARE SUGLI ITS PER CREARE NUOVE OPPORTUNITÀ – COMUNICATO 06.10.21

La settima Commissione permanente Cultura, Scienza e Istruzione del Senato sta esaminando il testo della «Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», già approvato alla Camera dei Deputati. Il provvedimento si pone il condivisibile obiettivo di migliorare la formazione tecnica superiore. Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) rappresentano,...

IL VENETO E LO ZERO POLLUTION ACTION PLAN DELLE RISORSE IDRICHE

Una delle sfide essenziali per garantire un futuro a territorio, ambiente e società è rappresentato dalla gestione oculata ed efficiente della risorsa idrica. L’acqua è un bene comune e una risorsa limitata che deve essere protetta e utilizzata in maniera sostenibile e responsabile, in termini sia di qualità che di quantità. Tuttavia, il suo utilizzo in un’ampia gamma di settori genera disequilibri...

LA RIFORMA DEL SISTEMA DELL’ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE

Moderni piani formativi La settima Commissione permanente 'Cultura, Scienza e Istruzione' del Senato sta esaminando il testo della «Ridefinizione della missione e dell’organizzazione del Sistema di Istruzione e formazione tecnica superiore in attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza», già approvato alla Camera dei Deputati. Tale provvedimento legislativo si pone il condivisibile obiettivo di migliorare la formazione tecnica superiore. Gli Istituti Tecnici...

DIRITTO ALL’ABORTO E OBIEZIONE DI COSCIENZA

Prime riflessioni È notizia recente quella del ginecologo costretto a prorogare di sei mesi la data del suo pensionamento con l’argomento che, nella zona, nessun medico ‘non obiettore’ aveva risposto all’avviso pubblico, esteso anche ai medici specialistici del terzo anno, a colmare il posto vacante dell’Asrem, Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Non è il primo caso e con tutta probabilità non sarà...

GREEN E RISORSE IDRICHE: UN CONNUBIO PERFETTO – COMUNICATO 05.10.21

Prevenirne e ridurre l’inquinamento delle acque, promuoverne un utilizzo sostenibile, proteggere e migliorare l’ambiente acquatico nonché mitigare gli effetti delle inondazioni e della siccità non rappresenta per l’Italia solamente un obbligo imposto dalla direttiva sulle acque interne superficiali, di transizione, costiere e sotterranee o di missione del PNRR, ma anche una impellente necessità di natura ambientale e l’occasione per sviluppare...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi