Le Interaudite

Curiosity

FENOMENO NEET

I NEET, ovvero i giovani che non studiano, non lavorano e non seguono un percorso di formazione, sono spesso persone che vivono in una condizione di disagio sociale. Secondo gli ultimi dati ISTAT riferiti al 2018 in Italia, i giovani inattivi (NEET) nella fascia di età 15-29 anni sono pari a 2.116.000, il 23% del totale dei giovani presenti sul...

IL GOVERNO DRAGHI PUNTI SU UN IMMEDIATO PIANO VACCINALE E NON SULLA SOLA CHIUSURA DELLE ATTIVITÀ – COMUNICATO 24.02.21

A un anno esatto dal primo caso accertato di Covid-19 in Italia, l’emergenza non può dirsi ancora superata e il quadro sanitario resta poco confortante. Il quadro pandemico è allarmante bisognerebbe puntare sin da subito su vaccini ed organizzazione capillare delle strutture sanitarie. Chiudere attività recettive e palestre non da il senso compiuto alla lotta contro il virus. Il popolo ha...

REVENGE PORN: UNA SFIDA DA VINCERE – COMUNICATO 22.02.21

L’abuso sessuale basato sulle immagini è l’ultimo crescente allarme di violenza indotta dalla tecnologia. Il c.d. revenge porn ne rappresenta la forma più vile: alla diffusione di immagini sessualmente esplicite senza il consenso della persona ritratta si accompagnano il movente della vendetta e l’intento di arrecare un danno, infliggere una punizione o esercitare controllo e potere sulla vittima. Stante l’alto potenziale lesivo...

IL POTERE HA UN DOVERE… VERITÀ E LEALTÀ – 21 FEBBRAIO 2021

L’emotività non consente di percepire la verità storica nei suoi contorni di obiettività e di analizzare i problemi. La realtà odierna è devastata da un disagio dilagante, fatto di disoccupazione, iniquità sociale, insostenibilità ambientale, malasanità e cattiva amministrazione della giustizia. Se ne ha consapevolezza. Quel che forse non si vede bene è che, a frapporsi alla correzione delle storture, è l’ambizione...

REALTÀ ZES

Analisi e prospettive In Italia, l’attenzione per le ZES ha iniziato a svilupparsi negli anni successivi all'esplosione della crisi economica del 2008, quando la costante rilevazione del dato per cui sul territorio nazionale sono considerate meno sviluppate le aree con un pil pro capite inferiore al 75% della media europea ha fatto emergere, in modo evidente, la necessità di ricercare nuovi...

“CULTURA, FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO IN STILE ‘NEET'” – COMUNICATO 19.02.21

Si è concluso ieri il ciclo di incontri settimanali organizzati da Meritocrazia Italia per tutto il mese di febbraio, sul tema dei Neet. Argomento delicato ed al contempo allarmante per la diffusione del fenomeno nel nostro Paese, che vanta il primato europeo. Le soluzioni al problema e le sue ripercussioni sociali sono state trattate nella tavola rotonda da esperti e tecnici, che...

CON LA FINE DEL BLOCCO DEI LICENZIAMENTI, SERVONO MISURE PIÙ DECISE PER LA STABILITÀ – COMUNICATO 19.02.21

Imminente è la fine del blocco dei licenziamenti e crescono le preoccupazioni dei lavoratori e del mondo del lavoro più in generale. Mai come ora avanza inesorabile lo spettro del reale rischio di un'emorragia di perdita di posti di lavoro ed, inevitabilmente, sale anche la tensione, politica e sociale, in merito alla misure concrete da adottare. Dal 23 febbraio dello scorso anno...

I NEET IN UMBRIA

Analisi di un fenomeno e comparazione del disagio Con l’acronimo inglese NEET (Not in Education, Employment or Training, ovvero non impegnato nello studio, né nel lavoro, né nella formazione), viene indicata quella parte di giovani, sfiduciata circa la possibilità di trovare una collocazione lavorativa, che rischia di adagiarsi in una 'nullafacenza'  che porta gravi conseguenze individuali, sociali ed economiche. A livello individuale,...

LA PUGLIA E I NEET

Rilevare, includere, riattivare Nella sociologia del lavoro, NEET sta ad indicare individui giovani che non sono impegnati nel ricevere un'istruzione o una formazione, non hanno un impiego né lo cercano, e non sono impegnati in altre attività simili. Si tratta di giovani che vivono ai margini della società, quella società che dovrebbe offrire loro stimoli e opportunità per promuovere progetti di vita...

NUOVE POLITICHE DEL LAVORO

Verso logiche di effettiva inclusione Il testo ufficiale della Legge di Bilancio 2021 prevede novità fiscali e misure in materia di lavoro per un totale di 40 miliardi di euro. E’ il Titolo VI della legge a descrivere uno dei punti centrali della manovra, in materia di lavoro, famiglie e politiche sociali. In primis, la proroga della cassa integrazione con ulteriori 12 settimane...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi