Meritocrazia Italia

Cosa vuol dire essere eroi?

Ci sono tanti modi per essere eroi, e tanti modi per passare alla storia. Non servono necessariamente imprese eclatanti. Alle volte bastano gesti semplici. Capita a tutti di giudicare le scelte di vita altrui, senza percepire la fragilità che ne è alla base. Capita di accanirsi contro qualcuno solo perché non si riesce a comprendere la ragione di una scelta. Eppure, almeno nel...

Riforma Nordio: Meritocrazia Italia si confronta con ANM

Parte dal prossimo martedì 25 novembre, alle ore 18.00, in streaming su tutte le piattaforme social, il nuovo format di Meritocrazia Italia dedicato al tema, di stringente attualità, della riforma Nordio, con focus sulla separazione delle carriere dei magistrati. Per il primo incontro, il Presidente nazionale di Meritocrazia Walter Mauriello si confronterà con il Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati Cesare Parodi. La...

Cronicità SSN: basta considerare la salute una voce di spesa comprimibile

Il Sistema Sanitario Nazionale versa in uno stato di profonda criticità, non più riconducibile a emergenze temporanee, ma espressione di un deterioramento strutturale e progressivo, che investe in modo trasversale l’intero comparto. Tra le molteplici fragilità emerse con evidenza negli ultimi anni, assume particolare rilievo la drammatica carenza di personale infermieristico, che si configura ormai come emergenza professionale, sociale e...

Basta tragedie in occasione delle feste patronali: le proposte di Meritocrazia Italia

Ogni anno durante le feste patronali in molte località italiane si verificano episodi gravi legati all’uso improprio di armi da fuoco e all’accensione di giochi pirotecnici a ridosso di centri abitati, aree sensibili o terreni con vegetazione incolta. Queste pratiche, purtroppo diffuse soprattutto al sud, mettono a rischio la vita dei cittadini e dei partecipanti alle manifestazioni. L’abitudine di sparare colpi...

(Dis)Parità di genere e ben-essere sociale

Conquistare una effettiva parità di genere è una delle sfide più importanti per il progresso sociale. Vorrebbe dire conquistare una società basata su equilibrio, giustizia e riconoscimento reciproco, una società che trae ricchezza dalle differenze, che non diventino disuguaglianze. L’obiettivo 5 dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite definisce la parità di genere come “condizione essenziale per uno sviluppo sostenibile, non solo economico...

Ricostruire la politica

L’intelligenza integrale come nuova architettura del futuro di Paolo Cancelli Ricostruire la politica significa innanzitutto riconoscere che essa entra in fermento ogni volta che una civiltà è costretta a interrogare se stessa. Ciò emerge con particolare criticità non nelle stagioni tranquille della stabilità, ma nei momenti di trasformazione radicale, quando il passato non basta più a spiegare il presente e il presente...

Bullismo: le proposte di Meritocrazia Italia per prevenirlo e sconfiggerlo

Il recente suicido del quattordicenne Paolo Mendico in seguito al supposto accanimento perpetrato nei suoi confronti dagli alunni della sua scuola, mette ancora una volta in risalto la gravità del fenomeno del bullismo. Al di là delle circostanze in cui è maturata questa tragedia, su cui è in corso un’inchiesta, emerge chiaramente come oggi la percezione della violenza, anche quella verbale...

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Schillaci di di inserire nei LEA lo screening per il diabete di tipo 1

Alla luce dei risultati positivi dei progetti pilota attuati in alcune regioni (Lombardia, Marche, Campania e Sardegna), Meritocrazia Italia torna a ribadire l’importanza strategica di promuovere e finanziare stabilmente lo screening nazionale per il diabete di tipo 1 e la celiachia, previsto dalla l. n. 130/2023, quale strumento fondamentale di prevenzione e di tutela della salute pubblica. I dati raccolti nelle...

Trasparenza, sostenibilità e responsabilità: un’urgenza per l’Italia nel nuovo regolamento europeo contro la deforestazione

L’Unione Europea ha introdotto un passaggio decisivo nella lotta globale alla deforestazione con il Regolamento (UE) 2023/1115, noto come EUDR (EU Deforestation Regulation), che impone alle imprese di garantire che i prodotti immessi sul mercato non derivino da attività connesse alla distruzione o al degrado delle foreste. Si tratta di un cambiamento profondo che riguarda direttamente la tracciabilità e la trasparenza...

La placenta sociale

Il rapporto tra madre e figli è oggetto di studio e di attenzione, da parte di storici, filosofi e sociologi. Un legame unico che si instaura, probabilmente, fin da prima ancora del concepimento. Un tema, comunque, che affascina. Il cordone ombelicale non è solo un tramite per il passaggio del nutrimento. È l’espressione fisica di un collegamento che difficilmente potrà mai interrompersi. Quella della...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi