Meritocrazia Italia

ALLA RISCOPERTA DELLA POLITICA DEL NOI – 20 GIUGNO 2021

La politica è una componente essenziale del vivere civile. Ha ruolo primario di riequilibrio. Regge l’intero sistema organizzativo. È politica ogni progetto culturale, fatto di idee e proiettato alla costruzione del bene comune, e, di necessità, alla crescita delle persone che vi aderiscono. La Società sembra ormai irrimediabilmente affetta dall’ossessione di un eterno disaccordo politico. Ogni discussione sui problemi sociali sembra contaminata...

LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE DEVE ESSERE UNA PRIORITÀ PER IL GOVERNO – COMUNICATO 17.06.21

La desertificazione del nostro Paese sta assumendo dei contorni irreversibili a cui dovrebbe fare da contraltare la reazione organizzativa dello Stato. Se è vero che le infrastrutture rappresentano sempre una necessità per ogni Nazione è anche vero che quelle riferite al potenziamento delle reti idriche e la miglior gestione delle riserve di acqua dovrebbero avere una priorità assoluta. Di acqua si...

PRIMI PASSI VERSO IL POTENZIAMENTO TECNOLOGICO

Osservatorio: modelli di virtù Anche nell’ambito del potenziamento tecnologico, la Calabria vive profonde contraddizioni interne. A fronte di aree industriali in cui mancano i servizi essenziali (mancando addirittura l'energia elettrica non avrebbe neppur senso aprire il discorso su cablaggio in fibra ottica o della rete wifi), vi sono eccellenze che stupiscono per carica innovativa. E' certo che la Calabria sia la Regione meno...

DAL DIGITAL DIVIDE ALLA DIGITAL INCLUSION

Divario assoluto e relativo: problemi e soluzioni A partire dalla metà degli anni Novanta del secolo scorso comincia a diffondersi la presa di coscienza che il mancato utilizzo di internet può essere fonte di disuguaglianza sociale. Da qui, l’esigenza di avviare specifiche politiche pubbliche volte a garantire effettive condizioni di accesso alla Rete, per il superamento del gap fra gli information...

I CUSTODI DELLA MEMORIA

Contro gli abusi sugli anziani Secondo l’ultimo report dell’OMS, nel mondo una persona anziana su sei (141 milioni in totale) sarebbe stata vittima di abusi, nella forma di atti singoli o ripetuti all’interno di relazioni diverse costruite su aspettative di fiducia. Se questa proporzione rimanesse costante, il numero degli anziani abusati aumenterebbe rapidamente nei prossimi anni, a causa dell’invecchiamento della popolazione, arrivando entro...

CAMPANIA: DIGITAL DIVIDE, TRA CARENZE E OPPORTUNITA’

Il divario digitale è il divario esistente tra chi ha accesso effettivo alle tecnologie dell’informazione (in particolare personal computer e internet) e chi ne è escluso, in modo parziale o totale. I motivi di esclusione possono essere ricondotti a diverse cause: alcune, che determinano un digital divide culturale, sono riconducibili a condizioni economiche, livello di istruzione, età o sesso, etnia,...

IL DIVARIO DIGITALE, TRA ZAVORRA E PROCESSO EDUCATIVO

I rischi di un Paese sganciato dalla realtà Quel che farà la differenza in termini di sviluppo sostenibile sarà, certamente, il modo in cui si concretizzerà il passaggio al total digital. Velocità, ambiente, trasparenza. Queste le principali direttrici sulle quali si gioca la competitività del Paese su scala internazionale. Il punto, però, è quanto i singoli siano già pronti alla gestione totale dei...

MERITOCRAZIA ADERISCE ALLA ‘MANIFESTAZIONE NAZIONALE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE DEI MAGISTRATI’ DEL 23 GIUGNO – COMUNICATO 14.06.21

Nonostante l’impegno dei tantissimi magistrati che svolgono la missione con dedizione e onestà, il reiterato oltraggio alle garanzie processuali si fa sintomo di una inaccettabile deriva nell’amministrazione della Giustizia. Il sistema giudiziario italiano è, oggi più che in passato, imbrigliato nelle maglie di correnti fortemente politicizzate, che impongono compromessi poco compatibili con decisioni di equilibrio e giustizia. È altrettanto evidente che...

UN NUOVO PATTO PER L’EQUITÀ SOCIALE – 13 GIUGNO 2021

A fronte di inedite anomalie e accresciuto disagio, non è semplice canalizzare la questione sociale verso le giuste soluzioni. Altrettanto difficile è comprendere le origini della gravissima iniquità nella distribuzione della ricchezza, e delle opportunità. La costruzione di un nuovo ‘patto sociale’ è impegno non più rinviabile. Il desiderio di una Società retta da equilibri di durata e fatta di eguaglianza vera...

CHE L’INFANZIA NON SIA UN LAVORO

A difesa dei sogni «Un bambino lavoratore perde gli occhi, le ossa, i polmoni; ma, ancora più di questo, perde la gioia di vivere la propria infanzia, la sua personalità e i propri sogni. Questi sono spesso insostituibili». Nel 2002, le Nazioni Unite istituirono la ricorrenza della ‘Giornata mondiale contro lo sfruttamento del lavoro minorile’, per il 12 giugno di ogni anno,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi