I nostri comunicati

Curiosity

IA tra opportunità e rischi: Meritocrazia Italia raccoglie il punto di vista di Davide Casaleggio

Nella costruzione di un pensiero comune sul tema attuale dell’evoluzione tecnologica, Meritocrazia Italia ha raccolto il punto di vista di Davide Casaleggio, che, ai microfoni del Movimento, ha proposto la sua interpretazione del ruolo dell’intelligenza artificiale nella crescita sociale ed economica. Viviamo una transizione, quella digitale, che procede a velocità incontrollata, e forse incontrollabile. Una trasformazione epocale, alla quale non siamo...

Contro l’abbandono gestionale dei condomini, Meritocrazia Italia chiede l’istituzione di un Garante dei diritti abitativi

Meritocrazia Italia porta all’attenzione del Ministero delle Politiche Sociali una problematica della quale poco si discute, ma che affligge ogni città italiana: l’abbandono gestionale e l’assenza di tutele nei confronti dei condomini amministrati in modo opaco, inefficiente o del tutto negligente. Abbiamo raccolto centinaia di segnalazioni da cittadini privati del diritto all’abitazione dignitosa a causa di amministratori che omettono le loro...

Contro la delinquenza minorile, Meritocrazia Italia insiste sulla promozione della cultura della legalità e del rispetto

La cronaca continua a macchiarsi delle notizie di giovani vittime di omicidio. Di più, risulta addirittura triplicata, nell’ultimo anno, anche la percentuale di minorenni autori di questo gravissimo reato. È quanto emerge dal Rapporto "Omicidi volontari consumati in Italia", realizzato dal servizio analisi criminale della Crimi-nalpol. I dati delle forze dell'ordine dicono infatti che nel 2024 l'incidenza di quelli commessi dai...

Meritocrazia Italia: Stop ai licenziamenti mascherati dei lavoratori fragili e senior

Si contano sempre maggiori esclusioni dal mondo del lavoro di persone dichiarate inidonee alla mansione per motivi di salute, età o patologie acquisite. Un caso emblematico riguarda una nota catena alimentare che in questi giorni, modificando i criteri di valutazione dei rischi, ha dichiarato inidonei alla mansione lavorativa e sospeso decine di lavoratori fragili, appartenenti alle categorie protette o semplicemente più...

MERITOCRAZIA ITALIA: QUANTO CI COSTA L’INCOMPETENZA NELLA GESTIONE DEI BENI E RISORSE PUBBLICHE

In tempi di crisi economiche, riassetti geopolitici, guerre, sfide globali e trasformazioni sociali accelerate, ci troviamo spesso a fare i conti con un problema sistemico che, da solo, ha un peso enorme a tratti inestimabile: l'incompetenza al potere. Amicizie, scappatoie, scorciatoie, benefit post elezioni sono le anomalie di un Paese che stenta a crescere perché abdica a credere nei meriti e...

Giornata Mondiale del Rifugiato: nessun compromesso sui diritti umani

In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la forza e il coraggio di chi è costretto a fuggire da persecuzioni, guerre o violazioni sistemiche dei diritti umani, Meritocrazia Italia riafferma il proprio impegno per una gestione responsabile, umanamente sostenibile e giuridicamente fondata del fenomeno migratorio e del sistema di protezione internazionale. I dati più recenti...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi