I nostri comunicati

Curiosity

Meritocrazia Italia promuove il co-housing e la condivisione di spazi tra anziani e bambini

Meritocrazia Italia guarda con interesse al fenomeno del co-housing, della condivisione di spazi comuni in strutture appositamente attrezzate con Servizi di Assistenza infermieristica, fisioterapica, lavanderia e refezione per migliorare la qualità della vita nella terza età. Il sistema di co-housing per la terza età è stato già sperimentato in diversi Paesi del mondo, garantendo alla popolazione anziana anche autosufficiente un netto...

Meritocrazia Italia invoca un rafforzamento delle politiche per la famiglia

La famiglia, da sempre, è il luogo nel quale si costituiscono e crescono le prime relazioni al pari delle singole responsabilità; è il luogo nel quale si formano altresì i valori personali, e rappresenta di fatto il primo nucleo di comunità, la prima istituzione sociale nella quale si sviluppa la personalità e l’identità di ogni individuo. Eppure oggi appare vulnerabile, priva...

Meritocrazia Italia: contro l’allarme sociale della violenza giovanile, serve impegno condiviso

La crescente violenza giovanile nelle città italiane è ormai allarme sociale. Troppi ragazzi crescono senza guida, senza regole interiorizzate e con armi in tasca, pronti a risolvere con la violenza ciò che potrebbe essere affrontato con dialogo e responsabilità. Non è soltanto un problema di sicurezza, è una crisi educativa, culturale e sociale che investe tutti noi, perché ogni giovane perso...

Sì alla decisione della Corte costituzionale sul limite dell’indennizzo in caso di licenziamento, ma servono norme chiare a tutela del lavoratore

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 118 depositata il 21 luglio 2025, ha dichiarato incostituzionale l’art. 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23/2015 (Jobs Act), nella parte in cui fissava un tetto massimo di sei mensilità per l’indennizzo risarcitorio in caso di licenziamento illegittimo nelle aziende con meno di 15 dipendenti. Secondo la Consulta, questo limite rigido impediva...

Meritocrazia Italia: si riconosca pienamente la funzione delle lauree magistrali sanitarie

I dati relativi alle ammissioni alle lauree magistrali delle professioni sanitarie per l’anno accademico 2025-2026 mostrano con chiarezza l’emergere di un fenomeno che non può più essere considerato episodico o contingente. A fronte di un incremento dell’offerta formativa da parte delle Università, con un +5,5% di posti messi a bando rispetto all’anno precedente (fino a 4.213 su scala nazionale), si...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi