Le Interaudite

Curiosity

CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA: LO STATO NON FACCIA FALLIRE LE IMPRESE – COMUNICATO 20.10.21

È in discussione alla Camera la conversione in legge del d.l. Pagni, in materia di crisi e risanamento delle imprese, con il quale è disposto, tra l’altro, il differimento dell’entrata in vigore del Codice della Crisi d’Impresa. È noto che il primo tentativo di riforma del settore ha avuto fin da subito necessità di ritocchi, per mancato allineamento con la direttiva...

PMI E DIGITALIZZAZIONE

Un problema non più rinviabile Solo il 44% delle PMI italiane può ritenersi oggi ‘digitalizzato’. Una percentuale che non soddisfa (siamo secondi alla Spagna con una copertura del 45% e 25esimi in Europa – dati DESI 2020), se si paragona al primato del ruolo nel substrato economico nazionale. Su un totale di 4,4 milioni di aziende italiane, le piccole e medie imprese...

IL RECUPERO DELLE RISORSE IDRICHE

Il clima cambia. Le sorgenti si impoveriscono. I consumi d’acqua crescono e le crepe dispersive non vengono sanate completamente. Le acque del fiume Sele, dell’Ofanto, del Fortore, del Sinni, del Pertusillo, deviate da montagne remote verso la Puglia siccitosa, non bastano più e l’Acquedotto Pugliese cerca acqua per almeno il 40% in più entro il 2050. Essendo la Puglia una Regione con...

IL NUOVO FONDO IMPRESA DONNA: UN’OPPORTUNITÀ DA NON SPRECARE – COMUNICATO 19.10.21

Ha trovato definitiva costituzione il Fondo Impresa Donna, volto ad incentivare e supportare l’impresa femminile con obiettivo di un aumento del 4% della rappresentanza entro il 2026. I 40 milioni oggi stanziati, da aggiungere ai prossimi 400 milioni del PNRR, dovranno servire a sostenere, con fondo perduto e finanziamenti agevolati, sia le nuove attività che la realizzazione di progetti innovativi. Perché l’opportunità...

PER LA TUTELA DELLE RISORSE IDRICHE, UNA REALE EDUCAZIONE AL RISPETTO

Tassello di un puzzle L’acqua è una risorsa fondamentale. Rappresenta il composto maggiormente presente sulla superficie terrestre e il maggior costituente degli esseri umani. Risulta insostituibile al fine di garantire non solo la sopravvivenza dell’uomo, ma anche un’innumerevole varietà di attività umane (fra queste, l’agricoltura, l’allevamento, diversi settori industriali, turismo, produzione energetica, ecc.). Va da sé che assicurare un congruo approvvigionamento è fondamentale...

RISORSE IDRICHE: IL RUOLO DELLA FINANZA SOSTENIBILE

L’acqua rappresenta il 70% del Pianeta. Solo il 3% è acqua dolce, e di questo solo l’1,2% è potabile. A livello mondiale una persona su tre non ha accesso all’acqua potabile. Situazione destinata a peggiorare, se si pensa che più dell’80% delle acque reflue derivanti dalle varie attività viene scaricato nei fiumi o in mare senza alcun trattamento, incrementando il degrado della...

LE RISORSE IDRICHE DELLA BASILICATA

L’acqua è un bene comune ed un diritto universale e come tale va tutelato. Info e Storia La Basilicata, per sua fortuna, è una delle poche regioni dell’Italia Meridionale a disporre di una notevole quantità di risorse idriche, grazie alla presenza dei numerosi fiumi. Il sistema idrico lucano è costituito da cinque principali fiumi: Bradano, Basento, Cavone, Agri e Sinni, che si sviluppano...

ACQUA E CONSUMO FAMILIARE

Tra sprechi, costi e azioni L‘acqua è bene primario, universale e di uso quotidiano. La scarsità, anche a causa dei cambiamenti climatici, di questa risorsa è realtà con la quale è e sarà necessario fare i conti. Diventa essenziale porsi il problema di come contribuire in pima persona a migliorare la situazione, evitando gli sprechi anche in ambito domestico. La sensibilità rispetto...

SULLO SPRECO D’ACQUA OGNUNO FACCIA LA SUA PARTE – COMUNICATO 18.10.21

La sensibilità rispetto a tematiche ambientaliste è cresciuta negli ultimi anni. Secondo i dati Istat, nel 2020 il 40,6% degli italiani si dichiara preoccupato per l‘inquinamento idrico, con nelle fasce più giovani. Eppure il consumo medio delle famiglie in Italia è tra i più alti d'Europa. In media, nello specifico, si consumano ogni giorno circa 240 litri di acqua a persona, il...

DEMOCRAZIA, PRODOTTO INVENDUTO – 17 OTTOBRE 2021

Guerra per l’energia. Green pass e violenza nelle strade. Discriminazioni e divisioni sociali. Rivendicazione di diritti e dismissione dei doveri. Un’Europa instabile, incapace di contribuire alla costruzione di livelli adeguati di welfare, di conservare gli equilibri tra i Popoli, di definire linee di difesa comune, di tenere una propria cabina di regia per incidere sulle scelte di geopolitica. In una situazione di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi