Le Interaudite

Curiosity

EVERGRANDE NON SIA STANDARD & POOR’S – COMUNICATO 12.10.21

Dopo l’emergenza Covid-19 una nuova pandemia rischia di abbattersi questa volta sul panorama finanziario mondiale. Le origini si tracciano sempre in Cina. Evergrande, il secondo maggiore colosso cinese del mattone, è gravato da un debito di 305 miliardi di dollari e rischia il default. Ovvio che a rimetterci sarebbero i lavoratori, i creditori e gli investitori che hanno acquistato immobili che,...

L’IMPIEGO DELLE RISORSE IDRICHE NELLA COLTIVAZIONE DELLA CANAPA

Osservatorio La gestione responsabile della risorsa idrica è al centro dell’agenda politica ambientale mondiale e necessita di un approfondimento anche riguardo al settore della coltivazione della canapa. Dove la coltivazione ha raggiunto la totale legalizzazione (Stati Uniti e Canada), il ragionamento in ambito produttivo e gestionale sull’impiego dell'acqua  sta occupando un ruolo preminente, sia che si tratti della coltivazione indoor che outdoor,...

LO SPORT RIPARTE CON LA SCUOLA

Iniziative virtuose e nuove idee Con il ritorno a una vita quasi normale e alla scuola in presenza, dopo una fase difficile e sofferta per tutti, si avverte la forte esigenza di ripartire in ogni ambito della vita. L’attenzione va rivolta ai più giovani, per un nuovo inizio dopo uno stop e limitazioni che hanno generato criticità anche sul piano s...

RISORSE IDRICHE IN SARDEGNA: FACCIAMO IL PUNTO

Fin dai tempi più remoti, nel paesaggio sardo l’acqua a lungo è stata una variabile aleatoria: sovrabbondante per brevi periodi, e spesso accompagnata da calamità e distruzioni, pressoché assente nei mesi più caldi, era motivo di prolungate siccità e di estese paludi, disseminate tra pianure e coste. A lungo l’insufficiente disponibilità idrica, unita al paludismo e alla malaria, ha debilitato...

PER UNA RIFORMA DELLE REGOLE SULLA CONFISCA

Contro il sopravvento del giustizialismo L’apparato di regole tributarie in vigore risulta poco organico, eccessivamente complesso e, dunque, di difficile attuazione. Tante le lacune e molti i dubbi interpretativi che aprono ad abusi, elusioni ed illeciti risparmi d’imposta. Una definizione univoca di ‘evasione fiscale’, peraltro, non esiste; se ne parla soltanto all’art. 1, d.lg. n. 74 del 2000, dove è possibile leggere «fine...

IL CATASTO VENGA RIFORMATO A COSTO ZERO, SENZA SORPRESE – COMUNICATO 11.10.21

In discussione in questi giorni i termini di una prossima riforma catastale. Si tratta di un atto necessario perché oggi la sperequazione delle basi imponibili porta a un innegabile squilibrio del prelievo. Se ben condotta, la manovra potrebbe risolversi in un’operazione di verità ed equità, con adeguamento degli estimi catastali all’effettivo valore di mercato, ma resta il rischio di un conseguente...

IL POTERE DELL’ALGORITMO E LA DISFATTA DELL’INTUIZIONE – 10 OTTOBRE 2021

Nel mondo delle ambiguità dei rapporti umani, della mutevole gerarchia delle priorità e delle promesse non mantenute, l’ordine delle cose è tenuto da incontrollati algoritmi. La realtà perde consistenza e lascia spazio al virtuale. Al cinema, in treno, in spiaggia, per strada, avvertiamo l’impellente necessità di guardare il display dei nostri cellulari, per diletto o lavoro. Avvertiamo meno il bisogno di...

GREEN PASS ALLUNGATO A 120 ORE – COMUNICATO 09.10.21

Con l’avvicinarsi della data di entrata in vigore dell’obbligatorietà del green pass sui luoghi di lavoro pubblici e privati, crescono le preoccupazioni delle imprese. Dal 15 ottobre i lavoratori saranno tenuti a uno screening continuo. Atteso l’elevato numero di non vaccinati, sul piano organizzativo si paventano caos e blocchi per via del numero frequente di tamponi necessario. In un momento di ripresa,...

L’EUROPA DEVE AVERE UNA SERIA IDENTITÀ – COMUNICATO 08.10.21

Le discussioni di questi giorni sulla posizione assunta dalla Corte costituzionale polacca in ordine alla prevalenza delle norme della Costituzione nazionale su quelle di derivazioni europea riaprono la riflessione sulla correttezza dell’attuale politica economica europea. Lo scenario, infatti, non è molto diverso da quello delineatosi in altre occasioni, non ultima quella della gestione dei flussi migratori. Ancora una volta, l’erogazione delle risorse...

DISABILITÀ: UNA SCUOLA UTILE A TUTTI – COMUNICATO 08.10.21

Nonostante i notevoli passi avanti fatti grazie agli utili interventi normativi del passato, l’obiettivo dell’equo accesso all’Istruzione non è ancora stato del tutto traguardato. Nell’aggiornamento annuale delle «Misure del Benessere equo e sostenibile dei territori», pubblicato lo scorso 6 settembre, l’Istat rileva che soltanto meno un edificio scolastico su tre è privo di barriere fisico-strutturali che limitano l’accesso fisico a persone...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi