Le Interaudite

Curiosity

STABILITA’, EQUILIBRIO E CAPACITA’ DI PROSPETTIVA – 28 giugno 2020

La scorsa settimana si è tenuto il periodico evento nazionale di Meritocrazia Italia, questa volta dedicato a ‘La Pubblica amministrazione e il Merito di semplificare’. In prossimità della discussione del decreto Liquidità da parte del Consiglio dei Ministri, il Movimento ha voluto dare il suo contributo alla riflessione, fornendo spunti interessanti per la costruzione di un Paese nuovo e migliore. Ogni...

UMBRIA – emergenza Covid-19

L’emergenza Covid-19 si è da poco attenuata e i Comuni italiani dovranno far ripartire velocemente, a pieno regime e al meglio i propri servizi. Non si deve, però, fare l’errore di pensare che, per i dipendenti di questi enti, la quarantena sia stata un lungo periodo di vacanza: al contrario, la maggior parte di loro ha continuato a lavorare senza sosta,...

ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE: IL BILANCIO DEGLI ENTI LOCALI

Le difficoltà imposte dalla situazione emergenziale da coronavirus alimenta riflessioni sull’importanza del fenomeno sportivo e sul ruolo che dovrebbe essere riconosciuto a enti pubblici e privati operanti nel settore. Tra le tante misure straordinarie assunte dal Governo e dagli Enti locali che hanno limitato, in maniera estremamente consistente, i diritti e le libertà fondamentali di cittadini, lavoratori ed imprese, si segnalano...

RIPRESA ECONOMICA, SBUROCRATIZZAZIONE E AUSPICATA COOPERAZIONE

La corrente emergenza, nata come emergenza sanitaria, in brevissimo tempo si è trasformata in emergenza economica, finanziaria, lavorativa, non risparmiando alcun ambito, men che meno quello pubblico. Tra le varie conseguenze economiche, il lockdown ha avuto (soprattutto e inevitabilmente) un forte impatto negativo sulla finanza locale, che continuerà sicuramente nei prossimi mesi. Gli Enti pubblici si trovano in una grave difficoltà fisiologica...

BISOGNA RIPRISTINARE L’ESTENSIONE DELLA VALIDITA’ DEI D.U.R.C. IN SCADENZA – COMUNICATO 26.06.20

Sembra non esserci un lieto fine per la tormentata vicenda della proroga del D.U.R.C., ossia il Documento Unico di Regolarità Contributiva, che certifica la regolarità contributiva dell’impresa nei confronti di INPS, INAIL e, per le imprese tenute ad applicare i contratti del settore dell’edilizia, di Casse edili. In un primo momento, invero, il Governo aveva previsto, con l’articolo 103, comma 2,...

LIBERTÀ

«…libertà va cercando, ch’è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta» La libertà è riconosciuta diritto inviolabile dell’essere umano. Ma cosa si cela dietro questo valore così tanto invocato? Oggi, purtroppo, il concetto sembra perdere il suo autentico significato. Ora è dato per scontato. Ora è (ab)usato senza consapevolezza. Da un lato, la libertà personale è invocata con forza; dall’altro, l’obbedienza alle logiche della...

VERSO UN LIVELLAMENTO DELLA QUALITA’ DEL SERVIZIO SANITARIO

Dal 2010, si assiste a un progressivo definanziamento del Sistema Sanitario Nazionale. Secondo la Fondazione Gimbe, tra il 2010 ed il 2019, al SSN sono stati sottratti, tra tagli e definanziamenti, 37 miliardi di euro. In pratica, il finanziamento del SSN è passato dal 7,1% del PIL nel 2013 al 6,6% del 2020, con previsione di riduzione per il biennio 2021-22...

BENE LA PREMIALITÀ DEL MERITO DEI LAVORATORI DELLA SANITÀ, MA SERVE UNIFORMITÀ SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE – COMUNICATO 22.06.20

Meritocrazia Italia accoglie con favore e soddisfazione il proliferare di varie iniziative Regionali volte al riconoscimento di benefici premiali nei riguardi dei lavoratori e delle lavoratrici del settore sanitario (inteso nella sua accezione più ampia ed onnicomprensiva) che, durante l’emergenza pandemica, non si sono risparmiati, per consentire di fronteggiare questo nemico comune, permettendo, al contempo, la tenuta del sistema sanitario...

SETTORE SPORTIVO E INTERVENTI DI SISTEMA

«Nello sport non potrà mai esistere un momento uguale ad un altro» (Michael Schumacher) Lo sport ha radici antichissime ed è sempre stato componente essenziale del tessuto delle relazioni sociali. Numerose attività atletiche furono praticate nel mondo antico, sia in Oriente sia in Occidente. Ma fu in Grecia che lo sport assunse le caratteristiche di fenomeno a larga diffusione, per taluni aspetti...

LA POLITICA È ALTRUISMO

La missione dell’azione politica è quella di dare concretezza al disegno umanistico tracciato dalla Costituzione e che trova massima espressione nei principi solidaristico e d’uguaglianza. E invece i valori fondanti l’identità nazionale sembrano ormai sbiaditi, perché è stata insufficiente l’attenzione finora prestata alla realtà dei bisogni dei cittadini. La partecipazione diffusa alla politica, che dovrebbe essere naturale componente del vivere in...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi