Meritocrazia Italia

MERITOCRAZIA ITALIA AVANZA PROPOSTE PER IL SUPERAMENTO DELLE CRITICITÀ DEL MERCATO DEL LAVORO

Il nuovo Governo pone tra le priorità il superamento delle criticità legate al mercato del lavoro. La necessità, improcrastinabile, è anzitutto colmare i disequilibri in essere, aggravati dapprima dall’emergenza sanitaria e in seguito dalla precarietà delle relazioni internazionali. Meritocrazia Italia, rifuggendo da sempre dalla logica del mero sussidio e degli interventi a pioggia, ritiene indispensabile un’attività programmatica di riforma strutturale del mercato...

Il diritto all’aborto non sia solo un proclama elettorale. Si intervenga a garanzia di scelte libere e consapevoli

Solo qualche mese fa, nel corso dell’ultima campagna elettorale, oggetto di ampia discussione è stato il diritto all’aborto. Questione strumentalizzata a fini divisivi e di accaparramento di consenso, poi accantonata e comunque mai affrontata nel verso giusto. Dalla relazione ministeriale sull’attuazione della legge sull’interruzione volontaria della gravidanza sui dati del 2020, emerge una riduzione del 9,3% del ricorso all’aborto in tutte...

Formazione e riqualificazione professionale

Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori Da diverse settimane in tutte le Regioni italiane vengono pubblicati i primi bandi relativi al programma GOL “Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori”, intervento nazionale finanziato dall’Unione europea nell’ambito del PNRR all’interno della misura Inclusione e coesione, che intende introdurre delle azioni di riforma delle politiche attive del lavoro e la gestione di misure...

Ancora incidenti sul lavoro: sia assicurato almeno il rispetto delle norme già in essere

Non cessa le serie di drammatici incidenti mortali sul lavoro. Nell’anno in corso si è registrato un aumento di addirittura il 164%. Dai dati regionali, al Molise è affidata la maglia nera degli ultimi quattro anni, seguito da Trentino Alto Adige e Abruzzo. Tra le Regioni più virtuose, invece, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Veneto. Il rischio di morte più elevato...

Serve più informazione per la migliore programmazione turistica

Questo inizio 2023 segna per il turismo italiano un importante periodo di cambiamento per la ripresa degli arrivi degli stranieri e per la programmazione della politica in corso che definirà le strategie dal 2023 al 2027. I dati attuali dimostrano che i turisti stranieri hanno scelto l’Italia per le vacanze natalizie, e il segnale di ripartenza si sta regi-strando sempre più...

Italia, Paese d’immigrazione

Problemi in cerca di soluzione Il problema dell’immigrazione clandestina non è soltanto italiano. Riguarda tutti i Paesi che hanno aderito agli accordi di Schengen, e dunque quelli europei oltre a Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera. È ovvio che il fenomeno dell’attraversamento del mediterraneo sui barconi, con le conseguenti migliaia di vite perse in mare, espressione del deprecabile traffico illegale di esseri umani,...

La verità sul caro carburanti: si valuti l’opportunità di un’accisa mobile e si lavori a meccanismi correttivi della speculazione globale

Il Governo sceglie di non prorogare ulteriormente la misura del taglio sulle accise sui carburanti, ripristinandone la quota nella sua interezza a far data dal primo gennaio. La politica delle imposte sui carburanti ha storia antica. Le accise offrono allo Stato due fondamentali vantaggi rispetto alle altre imposte: garantiscono un gettito immediato, sicuro e costante, e basta poco per ritoccare al...

Ergastolo ostativo

Verso una giusta distribuzione delle opportunità L'espressione "ergastolo ostativo” si riferisce ai casi in cui il condannato alla pena dell’ergastolo, per determinate tipologie di delitto, non possa aspirare alla concessione dei benefici penitenziari, alle misure alternative alla detenzione e in particolare alla liberazione condizionale, qualora non collabori utilmente con la giustizia. La disciplina di cui all’art. 4 bis dell'ordinamento penitenziario (l. n....

E NOI, IN COSA STIAMO OSANDO? – 15 GENNAIO 2023

Abbiamo smesso di osare. E abbiamo imparato ad accontentarci, assuefatti a storture che sanno ormai di normalità. Ciechi ai colori, confortati da un mondo in bianco e nero, siamo passati dalla condivisione del reale alla distanza del virtuale. Dismesso ogni spirito di sacrificio, ricerchiamo la scorciatoia più comoda per conquistare un protagonismo senza responsabilità. Nessuno si chiede più dove stiamo andando e...

Contro il ‘climate change’ basta proclami. Meritocrazia chiede serietà e responsabilità

Scioglimento dei ghiacci perenni, innalzamento del livello dei mari, aumento dei fenomeni meteorologici estremi, variazione della distribuzione delle precipitazioni piovose, aumento del rischio idrogeologico e di inondazioni, aumento della siccità e degli incendi, anomale ondate di calore, con conseguenti estinzione di specie, riduzione della qualità della produzione agricola, e devastante impatto sulla salute umana. Questo il disastroso scenario attuale. Il surriscaldamento globale...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi