I nostri comunicati

Curiosity

Meritocrazia Italia avanza proposte a salvaguardia del settore della moda

Secondo i dati diffusi nel primo quadrimestre 2025, l’export della moda italiana ha registrato un calo del 3,3%, mentre le importazioni dalla Cina sono aumentate del 24%, con una perdita commerciale prossima al 10%. Parallelamente, il fenomeno del caporalato – una delle più gravi forme di sfruttamento lavorativo – si sta infiltrando anche nel cuore pulsante dell’eccellenza italiana: il settore della...

Molte delle proposte di politica agricola avanzate da Meritocrazia Italia sono attuate nel piano del Ministro Lollobrigida

All’esito del Congresso nazionale dello scorso anno, Meritocrazia Italia lanciava una sfida chiara: fare dell’agricoltura il cuore pulsante di una nuova visione di Paese. Molto di quanto proposto è diventato decisione di Governo. La proposta di rafforzare le filiere agricole fondamentali per l’Italia – frumento, carne bovina, olio – è diventata realtà con il piano “ColtivaItalia”, che stanzia 1 miliardo di...

Grandi opere tra TAV Torino-Lione e Ponte sullo Stretto: un bilancio delle utilità

Negli ultimi anni due grandi opere pubbliche italiane sono diventate oggetto di intenso dibattito: la TAV Torino-Lione e il Ponte sullo Stretto di Messina. Entrambe sono state presentate come infrastrutture strategiche per il futuro del Paese, ma al tempo stesso hanno sollevato forti critiche da parte di esperti, attivisti e cittadini. Sono davvero utili per il Paese? La TAV Torino-Lione è un...

Meritocrazia Italia chiede al Ministro Valditara di investire maggiormente nelle attività sportive scolastiche

Tra i fattori caratterizzanti gli stili di vita, l’attività fisica, ricreativa o sportiva, ha un ruolo prioritario per la salute e riveste particolare importanza in età evolutiva. Non mancano evidenze scientifiche, infatti, che dimostrano come svolgere attività fisica regolare favorisca la crescita e lo sviluppo nell’infanzia, con indiscutibili benefici per la salute fisica, mentale e cognitiva. Tuttavia, a dispetto delle acquisizioni...

Meritocrazia Italia per un uso consapevole della tecnologia anche contro le esternalità sull’ambiente

Ogni giorno, nel mondo, vengono inviate oltre 330 miliardi di e-mail. Un gesto che diamo per scontato, rapido, apparentemente innocuo. Ma dietro ogni messaggio inviato c’è un costo ambientale concreto. Una semplice e-mail di testo può generare circa 4 grammi di CO₂, mentre una e-mail con allegati può superare i 50 grammi. La somma di milioni e milioni di questi piccoli...

Onda d’urto dell’intelligenza artificiale: Meritocrazia Italia chiede la costituzione di un apposito Ministero

L’“onda d’urto”, nella sua definizione fisica, può offrire una chiave interpretativa efficace per comprendere l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla nostra società. Come un’onda d’urto si propaga con forza improvvisa e concentrazione energetica in un sistema, l’IA sta travolgendo strutture sociali ed economiche con un’intensità senza precedenti negli ultimi due secoli. Il paragone tra l’impatto dell’intelligenza artificiale e la fisica dell’onda d’urto è...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi