I nostri comunicati

Curiosity

Meritocrazia Italia: contro il fenomeno del randagismo, basta con l’approccio frammentario ed emergenziale

In Italia il fenomeno del randagismo rappresenta una questione sociale, sanitaria ed economica di forte impatto, ma ancora troppo spesso gestita in modo emergenziale e disomogeneo tra le diverse Regioni. Secondo le stime più accreditate, i cani randagi nel nostro Paese sarebbero circa 700mila, mentre i gatti randagi supererebbero i 2,4 milioni. Le Regioni del Sud, in particolare, registrano le percentuali...

Meritocrazia Italia plaude alla decisione sul trattamento minimo per l’assegno ordinario di invalidità

La Corte costituzionale dichiara l’illegittimità dell’art. 1, comma 16, l. n. 335 del 1995, nella parte in cui esclude l’integrazione al trattamento minimo per l’assegno ordinario di invalidità (AOI) determinato esclusivamente con il metodo contributivo. La decisione muove dalla consapevolezza che l’AOI non sia una prestazione previdenziale ordinaria, bensì una misura a carattere misto, che integra finalità previdenziali e assistenziali. A...

Meritocrazia Italia propone un nuovo patto tra turismo e territorio

L’Italia custodisce città d’arte straordinarie e borghi carichi di storia che raccontano il volto più autentico del Paese. Oggi, più che mai, serve costruire un nuovo patto tra turismo e territorio, che coniughi bellezza, identità e futuro. I borghi più belli rischiano di restare cartoline statiche se non si interviene seriamente su infrastrutture, viabilità, gestione dei rifiuti, digitalizzazione, mobilità pubblica e...

Basta attivazioni telefoniche non richieste: i diritti del consumatore non siano lettera morta

Nonostante le strettoie imposte dalla legge dello scorso gennaio, milioni di cittadini continuano a subire attivazioni non richieste, pratiche scorrette e un’aggressione quotidiana alla propria privacy. La normativa è chiara. È sempre obbligatorio l’invio anticipato del contratto in forma scritta e la sua sottoscrizione consapevole, in modalità cartacea o digitale sicura; è sempre vietato procedere ad attivazioni basate su sole registrazioni...

Ancora sul sistema carcerario: serve un approccio integrato per la tutela della dignità umana

Torna a parlarsi di sistema carcerario. Quello italiano mostra conclamate lacune a livello sia strutturale sia gestionale. L’infrastruttura penitenziaria è vetusta: il 35% delle carceri è stato costruito prima del 1940 e il 56% presenta celle prive di riscaldamento, doccia o acqua calda garantita. Una situazione che non risponde né ai requisiti minimi di dignità umana né agli standard europei, che impongono...

Meritocrazia Italia: sì alla scelta del Ministro Schillaci di non mettere in discussione l’importanza della prevenzione vaccinale

Anche a pandemia superata, continuano le contestazioni contro ogni tipo di obbligo vaccinale. I vaccini e la vaccinazione preventiva costituiscono uno dei pilastri della medicina moderna. Negli anni, la tecnologia per lo sviluppo delle strategie vaccinali si è evoluta per garantire sicurezza ed efficacia, offrendo protezione contro infezioni virali e batteriche, anche nuove e complesse. Questa spinta della scienza ha permesso di...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi