I nostri comunicati

Curiosity

MI mostra apprezzamento per la riforma Valditara e avanza correttivi e ulteriori proposte

La l. n. 150 del 2024, in vigore dal 1° settembre 2025, comporterà un significativo cambiamento nel rapporto tra scuola, studenti e famiglie, ponendo l’accento sulla funzione educativa e formativa dell’istituzione scolastica, non solo sul piano dell’apprendimento, ma anche su quello del comportamento civico e sociale. Gli interventi annunciati si muovono lungo due assi principali: prevenzione e responsabilizzazione. Dal punto di vista...

MI chiede la costituzione di un Fondo Nazionale per la Bonifica Sociale

L’Italia è terra ferita, in troppe sue porzioni dimenticata. Territori inquinati, abbandonati, compromessi da decenni di incuria e interessi illeciti che oggi chiedono risposte non più rinviabili. Tra questi, i siti orfani e le aree escluse dai percorsi di bonifica rappresentano una vera e propria emergenza nazionale. Dall’altro lato, cresce la sfida dell’integrazione. Donne e uomini migranti, spesso in attesa di...

La diffusione della carne coltivata sia accompagnata da studi rigorosi e norme chiare

L’umanità ha sempre intrecciato il suo destino a quello del cibo, e ogni epoca ha trovato nel nutrimento la misura del proprio rapporto con natura, tecnica ed etica. Oggi, la carne coltivata si propone come l’ultima frontiera di questo dialogo millenario, un’alternativa che promette di preservare l’ambiente, ridurre la sofferenza animale e garantire sicurezza alimentare. Ma ogni innovazione porta con...

Giornata mondiale della diversità culturale: l’inclusione non sia una concessione, ma un investimento per il benessere condiviso

Il 21 maggio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Diversità Culturale, istituita per volontà dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2002 per celebrare la ricchezza delle culture del mondo e promuovere il dialogo interculturale come strumento essenziale per raggiungere la pace e lo sviluppo sostenibile. Sul piano internazionale, Meritocrazia Italia ritiene che la risposta da fornire ai numerosi...

Uso del braccialetto elettronico: MI chiede al Ministro Nordio rigore e certezze, non approssimazione

Lo scorso 15 maggio, al question time in Senato, il Ministro della Giustizia Carlo Nordio ha risposto ad alcune domande in ordine all’uso e al funzionamento del braccialetto elettronico, misura cautelare accessoria che consente alle autorità di tracciare, a distanza, gli spostamenti della persona sottoposta a detta misura. Il dispositivo, che trova applicazione in presenza di reati di stalking, è composto...

Sulla carenza di medici fiscali, MI propone il superamento dell’attuale limite d’età

La carenza di medici fiscali in Italia è un problema che impatta sia sull’efficienza del controllo sulle assenze per malattia sia sul sistema previdenziale. L’INPS, che si avvale di questi professionisti per le visite di controllo, si trova spesso in difficoltà nel garantire una copertura adeguata sul territorio, con ripercussioni sulla regolarità del servizio e sui costi per il sistema pubblico. Una...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi