I nostri comunicati

Curiosity

Ancora sul sistema carcerario: serve un approccio integrato per la tutela della dignità umana

Torna a parlarsi di sistema carcerario. Quello italiano mostra conclamate lacune a livello sia strutturale sia gestionale. L’infrastruttura penitenziaria è vetusta: il 35% delle carceri è stato costruito prima del 1940 e il 56% presenta celle prive di riscaldamento, doccia o acqua calda garantita. Una situazione che non risponde né ai requisiti minimi di dignità umana né agli standard europei, che impongono...

Meritocrazia Italia: sì alla scelta del Ministro Schillaci di non mettere in discussione l’importanza della prevenzione vaccinale

Anche a pandemia superata, continuano le contestazioni contro ogni tipo di obbligo vaccinale. I vaccini e la vaccinazione preventiva costituiscono uno dei pilastri della medicina moderna. Negli anni, la tecnologia per lo sviluppo delle strategie vaccinali si è evoluta per garantire sicurezza ed efficacia, offrendo protezione contro infezioni virali e batteriche, anche nuove e complesse. Questa spinta della scienza ha permesso di...

Basta incendi dolosi: difendere il territorio è un dovere civico

Con l’avanzare dell’estate, puntuale come un triste rituale, il nostro Paese si ritrova a fare i conti con l’emergenza incendi. Regioni meravigliose e fragili come Sicilia e Sardegna vengono devastate ogni anno da roghi. Gli inneschi appaiono chiaramente di origine dolosa, accesi con modalità ricorrenti e quasi sistematiche. Non si tratta di coincidenze o di errori: si tratta di atti criminali...

Meritocrazia Italia: su prezzi, concessioni e accesso alle spiagge servono fatti

C’è un’immagine che racconta bene l’Italia di oggi: la risacca che cancella le impronte sulla battigia, mentre file ordinate di ombrelloni restano vuote. È il simbolo di una contraddizione che non possiamo più eludere. Siamo un Paese con oltre 8.300 km di coste e una superficie complessiva di spiagge pari a soli 120 km²: un bene scarso, prezioso, fragile. Su...

Per una nuova Sanità, MI chiede un cambio di rotta e avanza alcune proposte

Meritocrazia Italia torna sulle gravissime criticità strutturali che affliggono il sistema sanitario. Tra le problematiche più rilevanti emerge la mancata piena implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, che dovrebbe garantire la tracciabilità e la continuità delle cure ma che, a causa dell'assenza di un'interfaccia informatica unitaria, resta inutilizzato o frammentato. Attualmente, i diversi sistemi regionali non sono in grado di dialogare tra...

Contro ogni forma di esclusione, Meritocrazia Italia chiede una certificazione partecipata per l’accessibilità turistica

Il recente decreto della Ministra Locatelli, che destina parte del Fondo per l’inclusione delle persone sorde e con ipoacusia a progetti per la diffusione della Lingua Italiana dei Segni (LIS), rappresenta un passo importante verso una società più inclusiva. Un segnale positivo di attenzione istituzionale, dal forte valore simbolico e pratico. Ma è anche un’occasione preziosa per porre una domanda più ampia...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi