I nostri comunicati

Curiosity

Affitti brevi e crisi abitativa: MI propone un piano di regolazione nazionale per il turismo sostenibile

Nel 2023 il settore turistico ha generato entrate record, attirando milioni di visitatori da tutto il mondo grazie al patrimonio storico, culturale e paesaggistico unico del Paese. Tuttavia, la crescita incontrollata degli affitti brevi sta portando a un incremento degli effetti collaterali di questa attività. Le città d’arte, in particolare, sono testimoni di trasformazioni radicali: aumentano i prezzi degli affitti,...

Nuova proposta riduzione orario lavoro: MI chiede che si punti sulla tutela della persona-lavoratore

Il tema della riduzione degli orari di lavoro torna centrale con la proposta di legge oggi in discussione alla Camera. Da sempre Meritocrazia Italia promuove una maggiore attenzione per la cura del benessere del lavoratore-persona. La misura non sembra, però, risolutiva. In un contesto economico e sociale in forte trasformazione dovrebbe risultare priorità la possibilità di applicazione di nuovi modelli produttivi in grado...

Tax Credit Cinema: MI chiede maggiore attenzione per le piccole realtà imprenditoriali

Con il decreto direttoriale del 28 ottobre, emanato dal Dipartimento per le Attività Culturali - Direzione generale cinema e audiovisivo - del Ministero della Cultura, si riaprono i termini per le richieste di accesso al credito d’imposta per le imprese di produzione cinematografica. Dopo una fase di attesa ed incertezza, il settore torna a respirare, ma con nuove regole che impongono...

Sì alle vaccinazioni obbligatorie ai minori: sia anche un modo per responsabilizzare lo Stato

L'esperienza della pandemia ha lasciato non poche ombre sulla sicurezza dei vaccini. L'introduzione dei vaccini covid comeprofilassi non obbligatoria ma comunque indispensabile per godere di diritti fondamentali e libertà costituzionali ha nutrito le fila dei c.dd. no-vax. Meritocrazia Italia, dopo essersi a lungo interrogata in merito alla sicurezza degli stessi e sugli effetti collaterali e reazioni avverse che alcuni riconducono alla...

Finite le agevolazioni sullo smart working, si lavori a una maggiore flessibilità organizzativa

Dallo scorso 1 aprile sono terminate le agevolazioni legate allo smart working, introdotte a beneficio dei lavoratori in epoca emergenziale, sia del settore pubblico che del privato, e sono tornate in vigore le regole previste dalla l. n. 81 del 2017. In estrema sintesi, lo smart working non è più considerato un diritto del lavoratore, ma solo una delle possibili modalità di...

Tassazione degli extraprofitti: le proposte di MI per la ripresa dell’economia

Nel periodo dell’anno in cui il Governo provvede a scrivere la legge di bilancio per l’esercizio successivo, torna a discutersi di extraprofitti. Durante la seduta del Consiglio dei ministri dello scorso 15 ottobre è stata approvata la manovra 2025, che adesso affronterà l’iter di approvazione parlamentare. Stando invece al comunicato stampa divulgato, si tratterebbe non di una vera e propria tassa,...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi