I nostri comunicati

Curiosity

Introdotta la figura dell’assistente infermiere: la sanità e la sicurezza dei cittadini non ammettono soluzioni tampone

È introdotta la figura dell’assistente infermiere. L’iniziativa si inserisce in un contesto di evidente crisi della professione infermieristica, ma tale intervento, lungi dal risolvere le problematiche strutturali legate alla carenza di personale e alla riduzione dell’attrattività del ruolo, non arriva alle radici del problema e rischia, al contrario, di introdurre ulteriori criticità. Il progressivo calo delle iscrizioni ai corsi di laurea in...

MI: Decreto CDM sui Paesi sicuri l’Europa assuma la Guida e la Responsabilità della gestione dei flussi migratori

La ‘questione migranti’ è costantemente al centro della discussione. Meritocrazia Italia ne ha già evidenziato più volte la complessità; l’Italia si è finora dimostrata in balia di norme internazionali stringenti e decisioni dei Tribunali che seguono la giurisprudenza comunitaria e ciò ha precluso di garantire una corretta gestione dei flussi migratori, una accoglienza dignitosa e soprattutto un futuro stabile per i...

MI: Grande successo per il sesto Congresso nazionale. Rieletto all’unanimità il Presidente nazionale Walter Mauriello

Si è chiusa la tre giorni congressuale del Movimento Meritocrazia Italia. Sul palco si sono alternati 74 relatori, tra Istituzioni, politici, magistrati, professori e gente comune. Un successo superiore a ogni attesa, con una sala gremita e uno sforzo importante di gestione dell’ordine pubblico. Tantissimi gli spunti offerti su guerra, alleanze internazionali, giustizia, ambiente, ricerca scientifica, per far emergere le «aspettative del Paese...

Screening pediatrico diabete tipo 1 e celiachia: ora serve impegno nel reperimento delle risorse, senza aggravio di spese per i cittadini

Con la l. 15 settembre 2023, n. 130 ("Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l’individuazione del diabete di tipo 1 e della celiachia nella popolazione pediatrica"), l’Italia è il primo Paese al mondo ad aver istituito un programma di screening per il diabete di tipo 1 e per la celiachia, volto a identificare, nella popolazione pediatrica sana,...

Proteste cancellieri esperti: MI chiede che si investa su competenza e professionalità

Nelle ultime settimane il comparto giustizia è stato scosso dalle agitazioni dei cancellieri esperti, che lamentano l’insostenibilità di alcuni provvedimenti che li vorrebbero relegare in un inquadramento contrattuale inferiore, frustrandone le legittime aspettative di carriera e livellando verso il basso professionalità elevate (e ciò lo rivelano i requisiti di accesso al ruolo e le modalità di svolgimento delle prove concorsuali),...

MI approva il nuovo limite temporale alle intercettazioni

Il 2024 si rivela un anno caldo per la giustizia. In questi giorni arriva un nuovo segnale riformista. Il Senato approva il disegno di legge Zanettin sul limite alle intercettazioni, che aggiunge all’art. 267, comma 3, c.p.p. il seguente periodo: "Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo che l'assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi