I nostri comunicati

Curiosity

Accordo UE-USA: Meritocrazia Italia chiede equità, trasparenza e una strategia industriale integrata

Il recente accordo commerciale tra Europa e Stati Uniti, annunciato come un risultato strategico utile a scongiurare l’inasprimento di una guerra dei dazi, merita un’analisi più profonda. Dietro le cifre e le dichiarazioni ufficiali si cela una realtà articolata, che rischia di produrre seri squilibri settoriali e territoriali. L’intesa è in corso di revisione e se ne attende la stesura definitiva,...

Meritocrazia Italia avanza proposte per una maggiore credibilità della PAC

Con l’introduzione delle riforme della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2023-2027, l’Europa prova a rispondere alle crescenti sfide globali in materia di sostenibilità, cambiamento climatico e sicurezza alimentare. Tuttavia, nonostante gli sforzi compiuti, serve ancora un cambiamento profondo, capace di garantire un’agricoltura resiliente, competitiva e veramente orientata al futuro. La PAC, che rappresenta una parte significativa del bilancio europeo, è...

Per la Scuola, Meritocrazia Italia chiede modelli formativi che non misurino tutto in prestazioni e numeri

Viviamo in un’epoca in cui tutto corre: le immagini scorrono a ritmo incalzante, i ritmi si fanno serrati, le prestazioni diventano obiettivi e il tempo si misura più in risultati che in presenza. In questo scenario, ansia e insicurezza si diffondono come tratti generazionali, soprattutto tra i più giovani. L’insicurezza, però, non è un difetto da correggere, ma un passaggio fondamentale...

Meritocrazia Italia chiede a Meloni: web tax, l’Europa non assecondi politiche predatorie

Nel tira e molla con gli Stati Uniti, l’Europa cede, tra le altre cose, sulla digital tax, a beneficio dei colossi del web. I giganti della Rete, molti dei quali battenti bandiera americana, crescono ormai da anni, e il giro d’affari continuerà ad aumentare di volume anche nel prossimo futuro. Servizi apparentemente gratuiti fruttano ricavi le cui cifre raggiungono quasi il 90%...

Le proposte di MI contro la criminalità che colpisce le strade del centro storico di Napoli

La comunità partenopea continua a versare lacrime: sembra incessante l’attività criminale che si consuma nel capoluogo campano, divenuto negli ultimi anni terreno fertile di una cieca criminalità che senza controllo impera tra le arterie cruciali del centro storico, nel cuore della città. Le strade invase da turisti e rigenerate da progetti di qualifica sono ancora prigioniere delle macchie criminali. Protagonisti sono giovani,...

Meritocrazia Italia: sì all’introduzione del reato di femminicidio, ma la battaglia non si fermi qui

Lo scorso 23 luglio il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge sul femminicidio, che introduce il reato autonomo di femminicidio, al nuovo art. 577 bis c.p. Un passo storico nel riconoscimento della violenza contro le donne come fenomeno strutturale, e non più come semplice variante dell’omicidio. Nel testo originario si definiva «femminicidio» l’omicidio di una donna «quando il fatto è...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi