I nostri comunicati

Curiosity

Per valorizzare il ruolo dell’IA MI chiede di non perdere di vista la dimensione etica dell’educazione

L’intelligenza artificiale ha compiuto passi da gigante affermandosi come risorsa strategica in numerosi settori. Quello dell’educazione non fa eccezione. Dai tutor virtuali personalizzati alla valutazione automatizzata degli studenti, l’IA promette di rendere l’apprendimento più accessibile, dinamico e inclusivo. Tuttavia, dietro a questa apparente democratizzazione del sapere, si nascondono rischi sistemici che non possiamo ignorare. È altresì fondamentale promuovere una cultura della formazione continua,...

Nuovo emendamento sul contributo unificato: la giustizia sia diritto di tutti

Lascia attoniti la nuova proposta in materia di contributo unificato da inserire nella legge di bilancio 2025. Si sapeva delle intenzioni di operare una stretta sull’uso pirata del processo. Nelle relazioni preliminari alle bozze si coglieva che tali iniziative fossero funzionali al recupero coattivo di somme non versate dalle parti per portare avanti una politica di rastrellamento di risorse. Ma pare essersi...

Piano nazionale Infanzia e Adolescenza 2025-2027: sia investimento strutturale, non misura a termine

Il Consiglio dei Ministri approva il Sesto Piano Nazionale Infanzia e Adolescenza 2025–2027. Si presenta come un’evoluzione rispetto al precedente Piano 2021-2022, ma lascia ancora ampi margini di miglioramento, sia in termini di visione che di attuazione. Il Quinto Piano, approvato nel 2022, puntava con forza su partecipazione, inclusione e protagonismo dei minori, in particolare degli adolescenti. Articolato in dodici obiettivi generali...

Formazione e divario di genere: Meritocrazia Italia chiede al Ministro Valditara approcci pedagogici alternativi

Lo scorso 11 giugno la rivista scientifica “Nature” ha pubblicato una ricerca relativa al divario di genere in matematica. Nello specifico, uno studio condotto tra il 2018 e il 2021 ha monitorato 2,6 milioni di bambini attraverso una batteria di test denominata EvalAide. È emerso che all’inizio dell’anno scolastico, intorno ai sei anni di età, non esistono differenze significative tra...

Meritocrazia Italia porta all’attenzione del Ministro Lollobrigida alcune criticità della riforma del settore agricolo e propone soluzioni

Il Consiglio dei Ministri si concentra sulla riforma del settore agricolo. Un intervento atteso e delicato, mirato a restituire dignità a un comparto fondamentale per il presente e il futuro del Paese. L’agricoltura non è solo produzione. È cultura, territorio, sicurezza, innovazione, coesione sociale. È anche, e soprattutto, una delle poche leve strategiche per rigenerare le aree interne, combattere la crisi climatica...

L’uso delle tecnologie in ambito lavorativo sia accompagnato da investimenti nella formazione continua

È evidente la forte incidenza dell’intelligenza artificiale nell’ambito lavorativo. È destino che il capitale umano sia via via sostituito dalle nuove tecnologie poiché aumentano gli standard produttivi ed economici. Innegabile è la minaccia per molte professioni tradizionali. Secondo un recente rapporto del World Economic Forum, il 41% delle aziende prevede di ridurre il personale entro il 2030 per l’introduzione di soluzioni tecnologiche...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi