I nostri comunicati

Curiosity

INTERCETTAZIONI TELEFONICHE SIANO UNO STRUMENTO DI RICERCA DELLA PROVA E NON DI RICERCA DEL REATO – COMUNICATO 08.01.21

Le intercettazioni telefoniche rappresentano un vulnus della vita sociale essendo svilito il loro importante ruolo all’interno della fase di indagini per lasciare posto ad una spettacolarizzazione giornalistica ed una modalità di attacco del “nemico” politico o di chi ricopre ruoli istituzionali. Non cè nessuna figura che sfugge alla “tagliola” delle intercettazioni, ancor di più nell’era del Trojan Virus, gli stessi magistrati...

CON IL NUOVO DPCM SERVE SPIRITO NAZIONALE ANCHE A TUTELA DELLE ATTIVITA’ COMMERCIALI – COMUNICATO 04.01.21

Alle spalle i fondati timori per l’aumento del rischio di diffusione del contagio nel periodo delle festività, l’anno in entrata sembra portare rinnovata speranza per un presto recupero. L’avvio della distribuzione dei vaccini alimenta le attese di superamento (almeno) della crisi sanitaria in corso. Eppure l’emergenza, che si protrae oramai da troppo, non sembra del tutto superata. Non è ancora il tempo...

PER IL NUOVO ANNO RISPETTO E SOLIDITÀ VALORIALE – COMUNICATO 01.01.21

"Oggi inizia un nuovo anno, che ne segue uno difficile e soprattutto inaspettato. Dieci mesi fa nessuno avrebbe mai potuto immaginare si potesse verificare una situazione come quella che abbiamo vissuto e che, ancora, non è terminata. Il realismo fa affermare che il 2021 non sarà un anno risolutivo, ma di transizione e, probabilmente, di approdo verso nuovi orizzonti, che...

APERTURA DELLE SCUOLE PRIORITA’ SOLO IN CONDIZIONI DI SICUREZZA – COMUNICATO 30.12.20

È vero che la seconda ondata dei contagi non ha causa prima e unica nella ripresa delle attività didattiche a inizio d’anno scolastico. La serietà e il senso di responsabilità di alunni e docenti non meritano contestazione e il livello di contagio è parso molto elevato anche con riferimento a categorie di lavoratori diversi da insegnanti e operatori scolastici. Tuttavia, è...

NO A NUOVE SEGNALAZIONI BANCARIE – COMUNICATO 29.12.20

Mancano pochi giorni. Dall’1 gennaio 2021 entrerà in vigore la nuova definizione di default prevista dal Regolamento europeo n. 575/2013 e relativa ai requisiti prudenziali per gli enti creditizi e le imprese di investimento. I criteri di classificazione dei clienti a fini prudenziali da parte di banche e intermediari finanziari saranno più stringenti rispetto a quelli finora previsti. Il senso è quello...

INTEGRAZIONE PARTA SOPRATTUTTO DAL VALORIZZARE LE COMPETENZE – COMUNICATO 28.12.20

Tra le questioni più a lungo trascurate (ma pure a priorità d’attenzione) che l’emergenza sanitaria ha riportato all’evidenza, vi è la precaria situazione lavorativa nella quale versano centinaia di medici extracomunitari residenti in Italia. È sempre fatto di integrazione e valorizzazione delle risorse a disposizione. Per vero, il problema ha respiro più ampio e riguarda lo svolgimento di tutte le professioni per...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi