I nostri comunicati

Curiosity

Prima del Congresso nazionale, Meritocrazia Italia incontra Papa Leone XIV per lanciare un messaggio di pace

Nel corso dell’audizione generale di questa mattina in Piazza San Pietro, una delegazione di dirigenti di Meritocrazia Italia ha incontrato Papa Leone XIV, al quale ha fatto dono di alcuni dei suoi lavori più preziosi, frutto dello studio e dell’impegno di cittadini comuni mossi dal desiderio di dare un contributo al cambiamento. Grandissima l’emozione raccolta in una piazza gremita di fedeli...

MI presenta il progetto ‘Anziani e Comunità‘

Viviamo più a lungo. È una delle conquiste più silenziose e straordinarie della medicina moderna e dell’evoluzione scientifica. Ma all’aumento della durata della vita corrisponde un reale miglioramento della qualità dell’esistenza? Il dato demografico è chiaro: secondo le recenti rilevazioni Istat, oltre il 24% della popolazione italiana ha superato i 65 anni. Un Paese longevo, dunque, ma ancora incapace di restituire piena...

Meritocrazia Italia: per fermare la fuga di cervelli, si punti anche sull’agroalimentare

Ogni anno migliaia di giovani italiani tra i 18 e i 34 anni scelgono di lasciare il Paese in cerca di opportunità di lavoro e crescita personale. La fuga dei cervelli non riguarda più soltanto il mondo accademico o tecnologico, ma interessa diversi settori, segno di un disagio diffuso che spinge chi vorrebbe restare a guardare oltre i confini nazionali....

Ormai alle porte il settimo Congresso nazionale di Meritocrazia Italia: pronti alla “sfida differente” di riportare il merito al Governo

Il settimo Congresso nazionale di Meritocrazia Italia è ormai alle porte. L’evento, che ha già riscosso moltissime manifestazioni di interesse, si terrà nei giorni 23, 24 e 25 del prossimo mese di ottobre, presso il Teatro Rossini di Roma. Cresce la curiosità per il parterre dei relatori, che si preannuncia ricco ed estremamente eterogeneo. Nel desiderio di mettere a confronto sensibilità e...

Scuola: maggiore valorizzazione del docente e dignità al merito

La scuola è da sempre il cuore pulsante della crescita culturale e civile di una comunità. È luogo di trasmissione del sapere, di educazione civica, di promozione della mobilità sociale. E il docente è l’anima di questo processo: in passato mediatore del sapere, oggi sempre più educatore, progettista didattico, facilitatore e guida nella formazione integrale della persona. Tuttavia l’evoluzione sociale...

Specializzazioni mediche: le proposte di Meritocrazia Italia per una formazione di qualità

Diventare medico specialista in Italia è un percorso lungo e impegnativo. Ore di studio, turni in corsia, responsabilità crescenti: un cammino che forma professionisti di alto livello ma che, troppo spesso, grava eccessivamente sul corpo e sulla mente dei giovani medici. Negli ultimi mesi, numerose segnalazioni hanno evidenziato una realtà allarmante: molti specializzandi sono chiamati a lavorare ben oltre gli orari...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi