IMPOSTA DI SOGGIORNO. IL CALO DEI FLUSSI TURISTICI E L’INCIDENZA SULLE CASSE DEGLI ENTI COMUNALI
La tassa di soggiorno fu introdotta in Italia nel lontano 1910. In un primo momento fu applicata soltanto in stazioni termali e zone balneari. Successivamente, con il r.d.l. del 24 novembre 1938, l’imposta venne estesa a tutte le località turistiche, rimanendo attiva fino alla fine del 1988. L’obiettivo dell’abolizione, al finire degli anni ‘80 del secolo scorso, fu quello di ridurre...