I nostri comunicati

Curiosity

DDL sulle carni sintetiche: si incentivi la ricerca, ma nel frattempo si preservi la sicurezza alimentare

È approvato in prima lettura al Senato il disegno di legge che vieta la produzione e l’immissione sul mercato di ogni alimento e mangime proveniente da colture cellulari (carni coltivate e synthetic food). Il provvedimento, che nasce da una petizione pubblica a largo riscontro, passa ora all’esame della Camera. Gli obiettivi sono quelli di tutela delle diversità e delle caratteristiche tipiche dei...

Meritocrazia Italia: Stop sbarchi

Lampedusa chiede lo stato di emergenza. E, mentre in tanti soffrono, il clamore mediatico cresce e si riaccende la querelle tra le forze di Governo e quelle di opposizione, che si scambiano reciproche accuse. Nel frattempo anche quegli amministratori locali che si dicevano a favore dell’accoglienza incondizionata iniziano ad avvertire tutte le difficoltà oggettive che la assoluta disorganizzazione e la insostenibilità...

Proposta di decreto per le Comunità energetiche: oltre agli incentivi, semplificazione e informazione

Si attende il via libera della Commissione europea alla proposta di decreto attuativo sulle comunità energetiche, ma dal Ministero dell’Ambiente giungono rassicurazioni sui tempi. Si ipotizza un ridimensionamento degli incentivi, considerati eccessivi dopo il precedente dei bonus edilizia. A ogni modo, in base alle simulazioni, le misure contenute nel decreto dovrebbero consentire la creazione di 15 mila comunità energetiche a livello...

Si monitori la produttività del lavoro per il miglioramento del sistema economico

I giornali parlano di bassa produttività del lavoro in Italia, almeno rispetto alla media europea. Ma è veramente così? Esistono diversi modi per misurare la produttività del lavoro. Il metodo più comune è quello di calcolare il rapporto tra pil e ore lavorate. Il ‘Pil per ora lavorata’ è il valore totale di tutti i beni e servizi prodotti in un Paese...

MI propone integrazioni al nuovo Piano strategico del Turismo

Lo scorso 17 luglio il Consiglio dei Ministri ha approvato il nuovo Piano strategico del turismo, con riforma della professione delle guide turistiche e mappatura delle concessioni balneari. Le nuove regole si riferiscono al periodo 2023-2027. Il documento formalizza la visione industriale del settore, basata su obiettivi, cronoprogramma e misurazione dei risultati, lungo i pilastri strategici di governance, innovazione, qualità e...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi