I nostri comunicati

Curiosity

Proteste cancellieri esperti: MI chiede che si investa su competenza e professionalità

Nelle ultime settimane il comparto giustizia è stato scosso dalle agitazioni dei cancellieri esperti, che lamentano l’insostenibilità di alcuni provvedimenti che li vorrebbero relegare in un inquadramento contrattuale inferiore, frustrandone le legittime aspettative di carriera e livellando verso il basso professionalità elevate (e ciò lo rivelano i requisiti di accesso al ruolo e le modalità di svolgimento delle prove concorsuali),...

MI approva il nuovo limite temporale alle intercettazioni

Il 2024 si rivela un anno caldo per la giustizia. In questi giorni arriva un nuovo segnale riformista. Il Senato approva il disegno di legge Zanettin sul limite alle intercettazioni, che aggiunge all’art. 267, comma 3, c.p.p. il seguente periodo: "Le intercettazioni non possono avere una durata complessiva superiore a quarantacinque giorni, salvo che l'assoluta indispensabilità delle operazioni per una durata superiore...

Per i piccoli spacciatori, non aumento delle pene, ma riabilitazione e risocializzazione

Viene in discussione la proposta, già depositata un anno fa, di aumentare le pene per il reato di produzione, traffico e detenzione di stupefacenti di lieve entità e garantire così il carcere preventivo, innalzato il massimo edittale previsto per tali condotte a 5 anni (a fronte degli attuali 4 anni), con previsione della confisca per equivalente dei proventi dell’attività di...

Per il rilancio delle imprese italiane, sia incentivato il reshoring

Il rientro in patria di attività produttive in precedenza spostate all'estero è diventata, per le nostre imprese, una scelta obbligata per potersi nuovamente approvvigionare dai fornitori interni e limitare il rischio di dipendere esclusivamente da produttori e fornitori localizzati fuori dall’Unione. Sono molte le aziende europee che hanno deciso di riportare la produzione di beni o servizi all'interno dei propri...

Sull’opzione nucleare, non bagarre politica ma dibattito aperto e onesto

Il nucleare ritorna nelle proposte di Governo, generando, insieme, grandi entusiasmi e forti preoccupazioni per la sicurezza dei territori e dei cittadini. Dopo che l’energia nucleare è entrata nella tassonomia delle attività sostenibili (EU Taxonomy for Sustainable Activities, il documento ufficiale che definisce per tutti i Paesi membri un sistema di classificazione delle attività che aiutano alla decarbonizzazione, avvenuta nell’aprile 2021),...

L’evoluzione del sistema scolastico italiano

Non ci sia spazio per il separatismo nel tempo dell’inclusione Nel tempo, il modello pedagogico della scuola italiana è stato rivisto da una serie di normative, decreti, circolari e direttive ministeriali, finalizzate a dare precise indicazioni a tutte le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio nazionale su strumenti operativi, strategie e metodologie didattiche da adottare per l’inclusione. Un quadro...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi