I nostri comunicati

Curiosity

Riforma costituzionale in Germania: l’Italia conservi coesione a fronte dell’ennesima prova di forza del Governo tedesco

Pochi giorni fa, in tempi record, il governo tedesco ha approvato la riforma costituzionale con i voti della SPD, della CDU-CSU e dei Verdi sotto il cancellierato di Friedrich Merz. Tale riforma permette al Governo tedesco di indebitarsi senza limiti per il riarmo e di creare debito federale fino a 500 miliardi di euro in 12 anni per infrastrutture, e consente...

Incontro Federal Reserve: l’Europa si doti di un pensiero strategico coerente e proattivo

L'incontro della Federal Reserve dello scorso 7 aprile, pur tenutosi in modalità ristretta, segna un momento determinante nel delicato equilibrio macrofinanziario globale. In un contesto segnato da tensioni commerciali, pressioni inflazionistiche persistenti e riallineamenti geopolitici, è essenziale che l’Europa prenda piena coscienza della fase storica che attraversa. Non può limitarsi a osservare. Serve un cambio di passo. Serve un progetto. La traiettoria dell’economia...

MI chiede al Ministro Valditara di adottare iniziative premiali e ludiche contro l’uso degli smartphone in aula

La posizione del Ministro Valditara sull'uso degli smartphone nelle aule scolastiche, in particolare fino alla terza media, si basa su evidenze scientifiche che fanno emergere i potenziali danni dell'impiego precoce e prolungato di questi dispositivi. Ecco alcuni punti chiave da considerare. • Distrazione e apprendimento: gli smartphone possono essere fonte significativa di distrazione, interferendo con la capacità degli studenti di concentrarsi e...

MERITOCRAZIA ITALIA: il lavoro nell’era della IA dovrà essere riscritto

Non è solo una festa ma l’emblema della emancipazione, si diventa lavoratori per propensione e per sacrifici. La formazione rappresenta il pilastro fondamentale della costruzione di un lavoratore ma ciò si interseca in un piano più ampio di visione dello sviluppo lavorativo nazionale e mondiale. Oggi formare un lavoratore potrebbe apparire anche inutile se non dovesse considerarsi l’impatto sempre più...

MI: sia data effettività al diritto alle relazioni affettive dei detenuti

A distanza di poco più di anno dalla storica sentenza della Corte di Cassazione dello scorso anno, si torna a parlare del diritto all’affettività dei detenuti. Sebbene quella pronuncia abbia sancito un vero e proprio diritto del detenuto a coltivare concretamente le relazioni familiari in un’ottica più generale di funzione rieducativa della pena, nessuno degli istituti penitenziari sembra aver fatto quel...

Partenariato UE-Mercosur: MI chiede che sia valutato da tutte le componenti governative

Lo scorso 6 dicembre è stato raggiunto un importante accordo politico tra la Commissione e i Paesi fondatori del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) per un partenariato UE-Mercosur. Questo accordo, che ora attende l'approvazione del Parlamento, è il risultato di anni di negoziati e ha suscitato reazioni miste tra i deputati. Mentre alcuni hanno accolto con favore l'intesa, altri hanno...

<p style="color:#fff; font-weight:normal; line-height:12px; margin-bottom:10px;">Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la nostra Privacy Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.</p> Leggi la nostra cookie policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi